La pasta ai fiori di zucca e pancetta è un'esplosione di gusto, un primo piatto perfetto per i vostri pranzi primaverili ed estivi. In questa ricetta, il sapore delicato dei fiori di zucca si sposa con la sapidità e la croccantezza della pancetta. Il tutto viene reso ancora più saporito dall'aggiunta dello zafferano, che colora e valorizza la pietanza, e della panna, che rende il piatto super cremoso. Un modo creativo insomma per utilizzare i fiori di zucca, ingrediente insostituibile di molte ricette estive.
La preparazione è facile e veloce, l'unico passaggio che richiede attenzione è la pulizia dei fiori.
Ricetta della pasta fiori di zucca e pancetta
Ingredienti per 4 persone:
- 4 etti di pasta corta (per esempio, rigatoni, fusilli, conchiglie, ecc.)
- 2 etti di fiori di zucca (o zucchina)
- 30 g di panna da cucina liquida
- 150 g di pancetta affumicata a dadini
- 1 bustina di zafferano
- 1/2 cipolla
- sale e pepe q.b.
Quando sarete dal fruttivendolo o al supermercato, cercate di acquistare dei fiori di zucca di colore giallo-arancio, prestando attenzione che siano brillanti e uniformi, e preferite quelli che si trovano alla sommità delle zucchine, più adatti ai primi piatti rispetto ai veri e propri fiori di zucca, più indicati invece per le ricette nelle quali il fiore va farcito.
Preparazione
Per preparare la pasta fiori di zucca e pancetta la prima cosa da fare è pulire uno a uno i fiori di zucca: cominciate accorciando il gambo, poi eliminate le foglioline esterne e aprite la corolla in modo da eliminare il pistillo interno dal gusto amaro. Fatto ciò, lavateli velocemente in una ciotola di acqua fredda, asciugateli tamponandoli su carta da cucina e tagliateli a listarelle sottili. Mettete ora sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata. Al bollore, buttate i rigatoni e intanto che si cuociono preparate il condimento.
Fate rosolare la cipolla tritata in una padella antiaderente con un filo d'olio e quando avrà preso colore aggiungete la pancetta e saltatela a fiamma vivace per insaporirla. Dopodiché, abbassate la fiamma, versate la panna e incorporate lo zafferano sciolto in poca acqua calda.
Fatto ciò, scolate i rigatoni piuttosto al dente e trasferiteli nella padella ancora ben calda. Aggiungete poca acqua di cottura e mantecate fino a quando la pasta non sarà diventata cremosa. Servite subito, profumando con una macinata di pepe fresco e cospargendo, se di vostro gusto, con una manciata di grana o parmigiano grattugiato.