Con questa ricetta ci trasferiamo direttamente nel cuore della Sicilia e più precisamente a Trapani e provincia, dove la pizza rianata trapanese è uno dei piatti più caratteristici e amati.
A Marsala, in particolare, questo piatto è stato registrato come prodotto a Denominazione Comunale di Origine (De.C.O.) per cui rappresenta ufficialmente una delle caratteristiche gastronomiche della zona.
In realtà è una pizza piuttosto semplice e che prevede pochi ingredienti, ma di qualità. Il suo nome e la sua bontà sono legati, però, alla presenza di una grande quantità di origano, ovvero il "rieno" in dialetto, appunto. Nasce, così, una ricetta profumatissima e dal sapore tipicamente mediterraneo che non può che conquistare anche i palati più difficili.
Vediamo, allora, come realizzare una pizza rianata trapanese tipica per stupire i vostri ospiti e riempire la casa di aromi stuzzicanti che fanno subito pensare al sole della Sicilia.
Ingredienti per la preparazione della pizza rianata trapanese
Per preparare una pizza per 4 persone impiegherete circa 90 minuti, compresa la cottura, e avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
- 500 g di farina di grano duro rimacinato
- 20 g di lievito di birra
- 600-700 g di pomodori maturi
- 1 aglio intero
- 100 g di pecorino grattugiato
- 100 g di filetti di acciughe
- prezzemolo
- sale
- olio evo
- origano a volontà.
Preparazione della pizza rianata trapanese
Prendete il lievito di birra e scioglietelo in poca acqua tiepida (fate attenzione che non sia troppo calda). Setacciate la farina per togliere i grumi, aggiungete il lievito e un poco di sale. Iniziate a impastate energicamente; se necessario aggiungete acqua per ottenere alla fine un composto omogeneo e liscio.
Quando avrete finito lasciate riposare per 2-3 ore, coprendo l’impasto con un canovaccio. Poi dividete in due panetti e lasciate riposare per altri 30 minuti. Trascorso il tempo necessario iniziate a spianare metà dell’impasto e poi mettetelo su una teglia unta di olio.
Tagliate a pezzi piccoli i pomodori e fate a fettine l’aglio; quando avrete terminato mettete tutto sull’impasto, unendo anche le acciughe, il prezzemolo, il pecorino e tantissimo origano. Lasciate riposare ancora per 15-20 minuti. Fate lo stesso con il secondo panetto di pasta.
Infornate a 200° per 15-20 minuti. Quando è pronta tiratela fuori, lasciatela raffreddare leggermente e poi gustatela, così, calda e profumatissima.
Potete gustare la pizza rianata trapanese da sola o accompagnandola con prodotti tipici siciliani come formaggi o salumi, per una serata tipica che lascerà a bocca aperta i vostri ospiti.