
Ravanelli ricette: come cucinarli
Ravanelli: gli ortaggi sfiziosi che si prestano a tante ricette
I ravanelli sono tra gli ortaggi più apprezzati da tantissime persone al giorno d'oggi poiché sono caratterizzati da un sapore estremamente particolare che rende i piatti gustosi e invitanti.
Proprio per questa ragione il ravanello si presta alla realizzazione di numerose ricette sfiziose, da cucinare sia in estate che in inverno a seconda del piatto.
Questo ortaggio poi è molto nutriente e al tempo stesso è povero di calorie e molto leggero: proprio per questa ragione può essere mangiato anche da chi segue una dieta dimagrante.
Insalata di ravanelli: ricetta fresca e leggera
Uno dei piatti più semplici da realizzare per consumare i ravanelli è senza dubbio l'insalata.
Per prima cosa bisogna tagliare finemente una cipolla e inserirla in una ciotola insieme ai ravanelli tagliati anch'essi in modo molto sottile.
Dopodiché è possibile aggiungere altri tipi di verdura (ad esempio le carote e l'erba cipollina) e aggiungere maionese, succo di limone e sale per rendere più saporito il piatto.
Pasta con ravanelli: un primo piatto gustoso
Chi preferisce i primi piatti può preparare la pasta con i ravanelli. Per prima cosa bisogna togliere le foglie dai ravanelli e inserirle in una ciotola.
Dopodiché bisogna unire mandorle, olio, panna fresca e sale e frullare nel mixer fino ad ottenere una crema densa.
A questo punto dopo aver cotto la pasta bisognerà amalgamarla insieme alla crema e infine aggiungere i ravanelli tagliati a rondelle per dare un tocco di colore alla ricetta. Infine è possibile anche aggiungere qualche foglia di basilico.
Ravanelli come secondo piatto: come farli
Chi vuole cucinare i ravanelli come secondo piatto può optare per la ricetta dei ravanelli ripieni che non prevedono alcuna cottura. Per prima cosa bisogna lavare bene la verdura e tagliare la parte superiore svuotandone l'interno.
A questo punto basterà preparare una crema a base di formaggio fresco e menta che andrà inserita all'interno dei ravanelli tagliati.
Chi preferisce può anche aggiungere zucchine, paté di olive, pesto di pinoli oppure altri ortaggi a seconda dei propri gusti per rendere il piatto più sfizioso e goloso.