I dorayaki sono un dolce tipico giapponese, molto simile ai pancakes, che si caratterizzano per la morbidezza e il gusto pieno e delicato.
In Giappone, i dorayaki sono composti da due frittelle sovrapposte con all'interno l'anko, una crema di fagioli azuki, ma nella versione occidentale si preferisce aggiungere marmellata o nutella.
Per una merenda sfiziosa, vediamo come si preparano i dorayaki alla nutella.
Ingredienti
Se desiderate preparare i dolcetti preferiti di Doraemon e stupire i vostri figli con questi gustosi e leggeri pancake giapponesi, vi serviranno alcuni ingredienti:
- 2 uova;
- 50 gr o due cucchiai di zucchero;
- 100 gr di farina;
- un cucchiaino di miele;
- 2-3 cucchiai di acqua;
- 3 gr di lievito per dolci;
- olio di semi;
- nutella;
- 1 cucchiaino di Mirin (tradizionale liquore giapponese).
Il Mirin può essere sostituito con qualsiasi tipo di liquore dolce, visto che è un po’ difficile trovarlo nei supermercati, ma solo in negozi specializzati nella vendita di prodotti giapponesi o cinesi.
Come preparare i dorayaki alla nutella
Per iniziare la preparazione dei dorayaki alla nutella, in una ciotola abbastanza capiente versate la farina già setacciata, lo zucchero e le due uova intere. Con una frusta, mescolate con cura gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e schiumoso.
Dopo aver amalgamato questi ingredienti, aggiungete il cucchiaino di miele e il Mirin e mescolate per qualche minuto. In un bicchiere, versate il lievito per dolci e i due cucchiai di acqua e mescolate per ottenere un composto abbastanza spumoso e versatelo nella ciotola.
Sbattete con una frusta per ottenere un composto fluido e privo di grumi, in seguito coprite la ciotola con della pellicola e lasciate riposare per 20-30 minuti. Per cuocere i dorayaki, in una padella antiaderente, versate un filo di olio di semi e stendetelo su tutta la superficie con l'aiuto di un panno da cucina e versate un piccolo mestolo di impasto.
La quantità di impasto da versare dipende dalla grandezza dei vostri dorayaki, quindi se preferite delle mini-frittelle, basterà aggiungere un mestolo di composto.
Quando l'impasto si stacca facilmente dalla padella e si formano delle piccole bolle, potete girarlo e lasciarlo cuocere dall'altra parte. Per completare la preparazione, spalmate uno strato di nutella su uno delle frittelle giapponesi e poi copritelo con un altro dorayaki e premete delicatamente per creare una sorta di panino farcito.
Queste frittelle giapponesi devono essere consumate calde e potete anche decidere di farcirle con della marmellata o del burro di arachidi.