La ricetta della trippa alla lionese
La trippa è composta da varie parti dello stomaco del bovino. Questa frattaglia può essere usata per preparare tante ricette diverse, che si caratterizzano per essere molto gustose e dal sapore intenso e particolare.
Un esempio è rappresentato dalla trippa alla lionese. Gli ingredienti per quattro persone sono:
- 1 carota;
- 1 chilo di trippa;
- prezzemolo q.b.;
- 500 grammi di cipolle;
- 1 gambo di sedano;
- sale e pepe;
- 3-4 cucchiai di olio d'oliva;
- margarina o burro q.b.
Affetta sottilmente le cipolle, poi mettile a rosolare in una padella dove è stato sciolto un pezzo di margarina o margarina e 3-4 cucchiai d'olio d'oliva.
Le cipolle vanno cotte per 20 minuti a fuoco basso, salandole leggermente e mescolandole. Bisogna lasciare in ammollo una ciotola di acqua fredda la trippa insieme a un gambo di sedano e la carota.
Dopo un'ora la si può sgocciolare facendo attenzione che rimanga un po' umida. A questo punto si cuoce la trippa insieme alle cipolle e a un po' di burro per 45 minuti.
La ricetta della trippa alla genovese
Gli ingredienti per la ricetta della trippa alla genovese sono:
- 1 carota;
- 1 chilo di trippa;
- 3-4 cucchiai di olio d'oliva;
- 1 gambo di sedano;
- burro o margarina q.b.;
- 600 grammi di pomodori o pelati;
- 1 cipolla;
- brodo q.b.;
- 10 grammi di funghi secchi;
- 2 cucchiai di formaggio grattugiato;
- sale e pepe q.b.;
- 3 cucchiai di brodo.
Prepara un trito con sedano, carota e cipolla da rosolare con un po' di burro o margarina e 3-4 cucchiai d'olio in una padella. A questo punto si aggiungono i funghi secchi tritati e ammollati acqua tiepida. Nel frattempo lava la trippa e tagliala a strisce sottili e la si versa nella padella.
Dopo aver proseguito la cottura per qualche minuto, regolando di sale e pepe, si aggiungono i pelati o la polpa dei pomodori. Mescola e bagna a filo con il brodo leggero. Quando ha raggiunto l'ebollizione si cuoce per 3 ore a fuoco basso con il coperchio. Servite spolverizzando la trippa con il formaggio grattugiato.
La trippa alla livornese
Dopo aver lavato e tagliato a striscioline la trippa, la si cuoce per 2 ore in acqua poco salata a fuoco basso. Dopo averla sgocciolata la si versa in una padella con 4 cucchiai d'olio d'oliva riscaldato.
Regola di sale e pepe e mescola. A questo punto si sistema in un piatto da portata la trippa e la si irrora con un cucchiaio di aceto ridotto e riscaldato leggermente in un tegame. Ora mescola e si può servire questo secondo piatto cosparso con prezzemolo tritato.