Il brunch è senza dubbio uno dei pasti entrati ormai nelle abitudini di molti. Questo infatti unisce colazione e pranzo e consente di mangiare alimenti dolci e salati accontentando così i gusti di tutti.
Tuttavia, spesso i piatti includono uova, formaggi, burro, salumi e altri ingredienti esclusi dalla dieta vegana.
Per questa ragione, se si desidera preparare un brunch casalingo per sè e i propri amici può essere utile una lista di ricette vegane che possano soddisfare tutti gli ospiti.
Hummus di ceci
Per preparare l'hummus occorrono:
- 600 g di ceci lessi;
- 150 ml di acqua;
- 1 spicchio di aglio;
- succo di mezzo limone;
- 2 cucchiai di olio d'oliva;
- 2 cucchiai di Tahina;
- sale.
Iniziare togliendo l'amina ad uno spicchio di aglio e tritate finemente. Inserire in una ciotola o nel bicchiere del frullatore ad immersione tutti gli ingredienti e frullare fino ad ottenere una crema densa e corposa. Regolare sale e limone. Se lo si gradisce aggiungere prezzemolo e pepe.
Crocchette di patate
Per preparare le crocchette di patate occorrono:
- 250 g di patate;
- pan grattato;
- formaggio vegano (facoltativo);
- sale;
- olio di semi.
Iniziare facendo bollire le patate con la buccia fino a che non saranno diventate sufficientemente morbide. Lasciare raffreddare, sbucciare e schiacciare le patate. Aggiungere sale, formaggio vegano (oppure altri aromi) e pan grattato fino ad ottenere una consistenza sufficientemente densa per dare all'impasto la tipica forma cilindrica. Impanare nel pan grattato e friggere in abbondante olio di semi.
Pancakes vegani
Per preparare i pancakes vegani occorrono:
- 100 g di farina;
- 20 g di zucchero;
- 70 ml di latte di soia/avena;
- 20 ml di acqua;
- 20 ml di olio di mais;
- 5 g di lievito;
- un pizzico di sale.
In una ciotola capiente versare prima tutti gli ingredienti secchi e successivamente i liquidi. Mescolare fino a ottenere una consistenza fluida e corposa. Versare qualche goccia di olio in una padella antiaderente e un cucchiaio di impasto. Cuocere i pancakes un minuto per lato e servire con crema alle nocciole vegana, burro di arachidi, sciroppo di acero, marmellata o frutta fresca.
Frullato di mele e latte vegetale
Per preparare il frullato con mele e latte vegetale occorrono:
• 4 mele;
• 200 g di yogurt di soia;
• 100 ml di latte di soia/avena.
Iniziare sbucciando le mele e tagliandole a cubetti. Inserire nel frullatore tutti gli ingredienti e frullare fino a ottenere una consistenza fluida. Lasciare in frigorifero per qualche ora e servire freddo.