Il risotto alla melagrana è un piatto autunnale diverso dal solito che oltre a conquistare per l'apporto dolce-acidulo dei semi di melagrana, molto gustosi e versatili in cucina, risulta alla vista particolarmente piacevole visto il gradevole colore rosa.
È un'idea per un primo piatto elegante, adatto a tutti, che vi permetterà di stupire i vostri ospiti e fare bella figura anche con i commensali più esigenti.
La ricetta non è eccessivamente elaborata, l'unico problema, peraltro di semplice risoluzione, è la necessità di liberare i semi della melagrana dalla parte bianca, che ha un sapore amaro.
Ecco dunque come preparare il risotto alla melagrana.
Ingredienti per 4 persone
-
320 g di riso Carnaroli
-
2 melagrane
-
un bicchiere di vino rosso
-
1 l di brodo vegetale
-
1 cipolla
-
20 g di burro
-
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
-
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
-
sale e pepe q.b.
Nella ricetta del risotto alla melagrana, il sapore acidulo del frutto viene smorzato dal brodo e dal formaggio. A piacere, potete mantecare con il caprino o il taleggio, andando a creare un contrasto ancora più deciso.
Una variante molto diffusa vede l'uso del porro, stufato e poi frullato, in sostituzione della cipolla. Al momento di impiattare, potete decorare con qualche fogliolina di salvia.
Procedimento
Per preparare il risotto alla melagrana iniziate dal frutto: dividetelo a metà e sgranatelo, liberandolo delicatamente da tutte le pellicine e dal mallo bianco.
Tenete da parte circa 20 g di semi per la decorazione finale e il resto frullatelo, poi filtrate il ricavato, raccogliendolo in una ciotolina in modo da ottenere un succo da unire in seguito al riso.
Fatto ciò, tritate finemente la cipolla e mettetela in una casseruola con l'olio extravergine d'oliva, lasciatela rosolare dolcemente per un paio di minuti, quindi aggiungete il riso e fatelo tostare nel soffritto, mescolando perché non si attacchi al fondo.
A questo punto sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare, poi aggiungete il succo di melagrana e, quando si sarà asciugato, versate poco alla volta il brodo fino a che il risotto non sarà arrivato a cottura.
Poco prima di spegnere il fuoco, aggiustate di sale e di pepe, quindi unite il burro a pezzetti e il parmigiano grattugiato e mantecate il riso. Suddividete il risotto alla melagrana in piatti individuali e portatelo in tavola ben caldo, avendo cura di spargere i semi messi da parte in ogni piatto per dare un tocco in più alla pietanza.