La Torta Napoleone è un dolce molto elaborato e di sicuro effetto. Può essere il dessert adatto per occasioni speciali e per quando si vuole fare una bella figura con gli ospiti, ma comunque richiede impegno, buona manualità e del tempo.
Ciò non vuol dire che sia difficile e chiunque può cimentarsi nella sua preparazione. La Torta Napoleone ha origini russe non del tutto certe, ma di sicuro ora è diventato il dolce più famoso, quasi un vero e proprio vanto nazionale che viene preparato in occasione di compleanni ed eventi importanti.
Ingredienti per la Torta Napoleone
Questo dolce è composto da una serie di strati, ricoperti da crema al burro e confettura di frutti rossi. Per realizzarlo dovrete avere a disposizione:
Per le sfoglie:
- 500 g di farina 00
- 300 g di burro
- 1 uovo
- 180 ml di acqua
- 1 cucchiaio di aceto.
Per il ripieno:
- 250 ml di latte
- 180 g di zucchero semolato
- 2 tuorli d’uovo
- 50 g di farina 00
- 1-2 cucchiai di cognac
- 200 g di burro morbido
- 200 g di confettura di frutti rossi.
Preparazione della Torta Napoleone
La prima cosa da fare è predisporre l’impasto per le sfoglie. Per far questo, nella planetaria, mettete il burro a pezzi e la farina, iniziando a mescolare; quando il vostro composto sarà sbricioloso unite l’uovo e l’acqua con l’aceto.
L’impasto finale deve essere elastico e liscio quindi, se necessario, durante questa operazione aggiungete farina o acqua a seconda delle esigenze.
Al termine l’impasto va suddiviso in 10 pezzi uguali, coperto da pellicola e posto in frigo per 30-40 minuti.
Prepariamo, ora, la crema; in una casseruola capiente unite lo zucchero e i tuorli sbattendo energicamente con una frusta, poi aggiungete la farina, il Cognac e il latte continuando a mescolare.
Ponete la pentola su fuoco lento e continuare a girare fino a quando la crema non si addensa. A questo punto mettetela in una ciotola e copritela, lasciando raffreddare.
Con la pasta realizzata create delle sfoglie sottili, aiutandovi con un mattarello e con 2 fogli di carta forno; ritagliate un cerchio di circa 20 cm e fate lo stesso per le altre sfoglie; cuocetele in forno a 250° per 5-6 minuti. Lasciatele raffreddare molto bene perché dovranno essere croccanti al punto giusto.
Per terminare la preparazione delle crema dovrete prendere circa 100 g di zucchero e il burro morbido, montando con una frusta fino ad ottenere un composto morbido e spumoso; piano piano aggiungete a questo la crema che avevate preparato in precedenza.
La torta va assemblata iniziando con il ricoprire una sfoglia con la crema e continuando così con le altre, mettendo di tanto in tanto anche la confettura di frutti rossi. Quando le sfoglie saranno finite, usate la crema rimasta per ricoprire tutta la torta e poi cospargetela con i pezzi di sfoglia rimasti, che avrete fatto a pezzetti piccoli.
La Torta Napoleone deve rimanere in frigorifero almeno 6 ore prima di essere servita.