
Torta yogurt e banane
Voglia di tenerezza con la torta yogurt e banane
La torta yogurt e banane è un dolce incredibilmente soffice e profumato, perfetto per la colazione di tutta la famiglia, ma anche per una pausa pomeridiana davanti a una tazza di tè fumante.
Inoltre è una ricetta light perché contiene pochissimi grassi e la sua semplicità la rende adatta anche per chi ha voglia di una torta ma non vuole compromettere la linea.
C’è una ricetta base che però lascia spazio, come spesso accade, a numerose varianti.
Vediamo, allora, come preparare questo dolce che sicuramente diventerà uno dei vostri piatti forti, da usare per mettere tutta la famiglia intorno alla tavola.
Ingredienti per la torta yogurt e banane
La preparazione è molto semplice, vi serviranno circa 60 minuti per avere una torta per 6-7 persone.
Ecco di cosa avrete bisogno:
- 300 g di farina,
- 200 g di yogurt,
- 200 g di zucchero,
- 4 uova,
- scorza di limone,
- 100 g di olio di semi di girasole,
- 1-2 banane (a seconda delle dimensioni),
- ½ bustina di lievito per dolci.
Preparare la torta yogurt e banane
Prendete una terrina capiente e mettete le uova con lo zucchero, montandole con uno sbattitore elettrico per ottenere un impasto schiumoso; mentre continuate a mescolare unite lentamente l’olio e lo yogurt.
Poi sbucciate le banane e schiacciatele fino ad avere un crema; una volta terminato dovrete metterle insieme al resto degli ingredienti, senza dimenticare la scorza di limone.
Alla fine aggiungete la farina con il lievito, facendo attenzione alla formazione di grumi; mescolate ancora fino a che il vostro composto non sarà omogeneo.
Passatelo in una teglia imburrata e infornate a 180° per circa 40 minuti, per controllare usate sempre il metodo dello stuzzicadenti.
Una volta pronta non dovrete fare altro che spolverarla con zucchero a velo e portarla in tavola.
In alternativa, una banana potrete tagliarla a fettine, avendo cura di passarle nel limone per non farle annerire e disponendole, poi, sulla torta prima di cuocerla; il sapore della banana, sarà ovviamente molto più intenso.
Qualche piccola variante
Sebbene questa ricetta sia perfetta già così, nulla vi vieta di apportare qualche piccola modifica.
Potreste anche optare per un impasto tutto al cioccolato, usando 4-5 cucchiai di cacao amaro.
Naturalmente, poi, la vostra fantasia può spaziare anche per ciò che riguarda le decorazioni e la forma perché potreste scegliere di realizzare un ciambellone, un plumcake o piccoli dolcetti singoli da servire con il tè.