
Zabaione di parmigiano, la ricetta
Zabaione di parmigiano: tradizione e innovazione
Lo zabaione di parmigiano è un piatto che trae ispirazione dal classico zabaione dolce ma che con l'aggiunta del parmigiano diventa un ottimo condimento anche per i primi piatti.
La tradizione prevede solo tre ingredienti che sono uova, zucchero e qualche goccia di liquore, questa gustosa crema viene servita come dolce o per accompagnarne uno.
Ora lo zabaione diventa anche una crema da abbinare ad esempio a dei tortellini in brodo o altri tipi di pasta in base alle preferenze.
Vediamo insieme gli ingredienti e la preparazione di questa salsa che di certo metterà d'accordo i conservatori della tradizione e gli evoluzionisti della cucina.
Ingredienti per lo zabaione di parmigiano
Così come la ricetta tradizionale, anche questa variante dello zabaione non necessità di un gran numero di ingredienti, inoltre non è necessario essere dei cuochi provetti per avere successo nella preparazione.
Gli ingredienti necessari sono:
- 4 tuorli d'uovo, per riuscire a prelevarli nel modo migliore bisogna fare attenzione a evitare che l'albume cada nel preparato e per far ciò ci sono diversi trucchi o accessori che possono aiutare;
- 100 grammi di parmigiano grattugiato, meglio se la grattugia è a maglia sottile, in questo modo si potrà sciogliere con più facilità;
- 70 grammi di burro;
- 1 bicchiere di vino da cucina, ovviamente si potrebbe usare anche un vino più raffinato ma il sapore potrebbe subire delle variazioni che altererebbero il gusto finale;
- sale,
- pepe
- noce moscata q.b..
Le quantità e gli ingredienti elencati sono per 4 persone.
Preparazione dello zabaione di parmigiano
Come abbiamo visto, gli ingredienti sono estremamente facili da reperire e per la fase di preparazione sono necessari non più di 10 minuti con un totale di massimo 25 minuti tra preparazione e cottura.
La preparazione inizia dalle uova: una volta estratti i tuorli bisognerà sbatterli con una frusta da cucina in modo energico così da formare una buona alveolatura.
Nello stesso momento si dovrà far sciogliere il burro, a bagnomaria o nel microonde, e aggiungerlo alle uova fino a farlo amalgamare alla perfezione.
A questo si può aggiungere il sale, il pepe e la noce moscata; continuando a mescolare si aggiungerà anche il vino creando una miscela fluida e ben amalgamata.
Mettere il pentolino sul fuoco per aggiungere lentamente il parmigiano che si scioglierà fino a creare una crema corposa e densa.