Una preparazione molto semplice che permette di godere di un gusto davvero unico nel proprio genere.
Scopriamo quali ingredienti utilizzare e soprattutto quali sono le fasi necessarie per la preparazione.
La zuppa di castagne e ceci: un piatto adatto per i mesi autunnali e invernali
Tra i piatti più consumati ed apprezzati dagli italiani durante il periodo autunnale, spicca la zuppa di castagne e ceci: una preparazione gastronomica che, per caratteristiche organolettiche e per apporto nutrizionale, si sposa alla perfezione con quelle che sono le esigenze di questi mesi autunnali e invernali riuscendo a scaldare anche l'animo.
Vediamo come prepararla seguendo alcuni semplici passaggi.
Gli ingredienti
Per la preparazione della zuppa di castagne e ceci sono necessari alcuni semplici ingredienti che possono essere facilmente acquistati al supermercato.
Nello specifico sono necessari circa:
- 300 g di ceci secchi,
- 700 g di castagne,
- un paio di foglie di alloro, dei semi di finocchietto selvatico,
- rosmarino,
- due spicchi di aglio,
- sale,
- pepe,
- olio extravergine d'oliva e un po' di acqua.
La procedura per preparare i ceci
Per la realizzazione della zuppa di castagne e ceci, bisogna mettere in ammollo il giorno prima in acqua i ceci: si consiglia di farli stare in acqua almeno per un giorno intero. Trascorso questo tempo, bisognerà sciacquarli accuratamente sotto l'acqua corrente e scolarli, per poi lessarli a fuoco lento per circa un'ora.
La preparazione delle castagne
Per quanto riguarda le castagne, bisognerà posizionarle in una pentola con dell'acqua fredda insieme ai semi di finocchietto e soprattutto alle foglie di alloro. La pentola va messa sul piano cottura portandola alla fase di ebollizione per circa 35 minuti. Il momento ideale per toglierle dal fuoco è quello in cui le castagne iniziano ad essere tenere.
Si procedere poi con la fase di sbucciatura delle castagne per ottenere tutta la polpa da portare in un’apposita ciotola. A parte si andrà a soffriggere l'aglio, affettato in maniera abbastanza sottile insieme ad un filo di olio d'oliva.
La parte finale della preparazione
Nel tegame utilizzato per far soffriggere l'aglio si vanno ad unire prima le castagne sbriciolate quanto più finemente possibile e quindi i ceci, aggiungendo anche un po' di acqua della loro cottura.
Per ottenere un gusto ancora più vivo, è necessario utilizzare alcuni aromi che abbiamo precedentemente indicato, magari optando per un intero rametto di rosmarino insieme a sale e pepe secondo il proprio gusto. La cottura dovrà essere portata avanti per un quarto d'ora, fino a che le castagne non si saranno un po' sciolte.
Non resta che portare in tavola questa gustosa zuppa di castagne e ceci che certamente farà la felicità anche dei bambini.