La zuppa di lenticchie con castagne e porcini è un irrinunciabile comfort food quando la colonnina di mercurio comincia a scendere.
Il sapore deciso delle lenticchie abbinato alla dolcezza e cremosità delle castagne e all’aroma inconfondibile dei porcini, rendono questa zuppa irresistibile per tutti coloro che amano i piaceri della buona tavola.
È un primo piatto abbastanza semplice da realizzare ma per ottenere un risultato finale eccellente c’è una sola regola imprescindibile: acquistare prodotto di ottima qualità. Procuratevi delle lenticchie secche da coltivazione biologica e dei funghi porcini che sull’etichetta della confezione riportino la dicitura Qualità Extra. I porcini classificati in questa categoria sono sicuramente i migliori: tagliati a fette sottili sono sempre privi di residui terrosi e le fette si presentano integre.
Vediamo assieme dunque come preparare la golosa zuppa di lenticchie, castagne e porcini da gustare condita con un filo d’olio extravergine d’oliva.
Ingredienti
-
100 g di lenticchie secche
-
20 g di porcini secchi
-
7-8 castagne arrostite
-
un gambo di sedano
-
una carota
-
una cipolla piccola o un porro
-
peperoncino
-
olio extravergine d’oliva
-
sale.
Preparazione
Per preparare questa gustosa zuppa, iniziate a mettere i funghi porcini in una tazza e lasciateli ammollare per un quarto d’ora in una tazza con poca acqua tiepida.
Intanto versate le lenticchie in uno scolapasta e lavatele sotto il getto della fontana.
Pelate la carota, sbucciate la cipolla ed eliminate i filamenti più duri dal sedano. Appoggiate gli ortaggi su un tagliere e sminuzzateli finemente per ottenere un trito molto fine. Se volete velocizzare l’operazione, adoperate il mixer. Alla cipolla potete sostituire un porro se amate i sapori più delicati.
Versate il trito in una casseruola con il fondo spesso e fatelo rosolare a fiamma vivace con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e un po’ di peperoncino.
Prelevate dall’acqua i funghi ammollati e strizzateli fra le mani. Tagliateli grossolanamente e poi aggiungeteli al soffritto. Mescolate e lasciate insaporire per qualche minuto.
Aggiungete l’acqua di ammollo dei funghi precedentemente filtrata e le castagne sbucciate e spezzettate con le mani.
A questo punto non vi rimane altro che aggiungere le lenticchie lavate. Ricopritele con acqua fredda e cuocete la vostra zuppa per almeno un’ora.
Di tanto in tanto controllate che all’interno della pentola ci sia acqua a sufficienza altrimenti aggiungetene un mestolo o due a seconda delle esigenze.
Quando le lenticchie saranno cotte al punto giusto, spegnete la fiamma. Salate e servite in tavola ben calda assieme a dei crostini di pane tostati in forno e con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo