
Germania, chi è il nuovo leader Cdu: per continuare l’era Merkel
Prova del fuoco per Armin Laschet, prima delle elezioni generali, le urne nei Laender
Armin Laschet è stato eletto nuovo leader della Cdu (cristiano democratici) dai delegati nazionali riuniti in videoconferenza.
L’accesso a questa carica, che è stata di Angela Merkel dal 2000 al 2018, potrebbe valere per Laschet come lasciapassare per la cancelleria federale dopo le elezioni generali che si terranno nel settembre del 2021.
LEGGI ANCHE: Germania, il nuovo lockdown “rafforzato” dal 20 gennaio
Un partito che deve includere
Nato ad Aquisgrana nel 1961, Aschet incarna l’eredità centrista di Merkel e costituisce una scelta nel segno della continuità per il partito di maggioranza relativa in Germania.
Aschet è il premier del land Nordreno-Westfalia e nel discorso al congresso, svoltosi venerdì e sabato, ha sottolineato, spiega Tonia Mastrobuoni su Repubblica, che il compito della Cdu è cementare la sua rappresentanza in ogni strato della società, perché il partito “deve includere”.
Laschet ha anche messo in guardia da un “populismo antidemocratico che sembra lontano quando assalta il Campidoglio a Washington, ma che diffonde da un pezzo le sue metastasi anche in Europa”.
Lo sconfitto Friedrich Merz
Il nuovo leader Cdu ha sconfitto Friedrich Merz, esponente dell’ala più conservatrice del partito, che auspica una svolta a destra per riconquistare i voti ceduti dai cristiano democratici alla Afd.
Elezioni regionali
Il margine con il quale ha vinto – 52% – non lascia comunque dormire sonni tranquilli a Laschet, soprattutto in vista di importanti elezioni regionali (Baden-Wuerttemberg, Renania-Palatinato, Turingia, Bassa Sassonia), che, in caso di sconfitta della Cdu, comprometterebbero la sua nuova leadership prima delle elezioni federali.