
La Bce compra più titoli, contro la recessione
Rafforzato il programma di acquisto che ora è di 1350 miliardI
La Banca centrale europea (Bce) ha deciso il 4 giugno di mettere altri 600 miliardi nella dotazione del programma temporaneo di acquisti di titoli pubblici e privati chiamato Pandemic emergency purchase programme (Pepp).
Sono 600 miliardi che si aggiungono ai 750 già avviati il 19 marzo.
LEGGI ANCHE: Per l’Italia nuove politiche del lavoro – • – I posti di lavoro persi in aprile 2020 – • – La ricetta di Banca d’Italia per ricominciare a crescere – • – Il diario della pandemia – • – Una nuova economia per l’Europa.
A cosa serve il Pepp
L’obiettivo del Pepp è contrastare i rischi della crisi del Covid-19 sulla politica monetaria e sul futuro dell’eurozona.
Il Pepp fa parte dell’insieme di azioni che le istituzioni europee – Ue e Bce – hanno messo in atto per rispondere alla terribile crisi economica scatenata dalla pandemia.
Il Pepp viene definito un “Ombrello protettivo” dal Corriere della Sera (Francesca Basso), “nei confronti di quei paesi più indebitati ed esposti alle tensioni dei mercati, in attesa che il Recovery Fund diventi operativo dall’inizio del prossimo anno.