Una dolcissima immagine di donna, giovanissima e candida, sdraiata e appoggiata sui gomiti, intenta in una lettura: così si presenta la protagonista del bellissimo quadro attribuito a Correggio e messo in asta da Sotheby’s.
La valutazione
L’opera è stata valutata da quattro milioni e mezzo di dollari a cinque ed è stata messa all’asta il 27 gennaio. Si presume che il quadro sia stato dipinto da Correggio per Isabella d’Este e che l’opera sia stata commissionata dalla marchesa nel 1517.
Un’opera perduta
L’esistenza dell’opera è stata tramandata dall’umanista Mario Equicola, segretario di Isabella d’Este. La Santa Maria Maddalena che legge è un olio su tela datato 1527-1530, considerato finora perduto. Esistono circa 30 copie di questo dipinto.
La fama dell’opera
Nel Seicento l’opera raggiunse una fama incredibile. La Maddalena è stata rappresentata coricata in una grotta, tema molto noto nelle Fiandre. Il quadro è stato definito autentico dopo l’analisi della qualità artistica simile ai quadri autografi del maestro.