È senza fine la crisi economica del Libano, che nel marzo 2020 ha decretato ufficialmente il default finanziario e che nel weekend è rimasto quasi completamente al buio a causa di un blackout su larghissima scala. Una delle principali centrali di distribuzione dell’elettricità si è fermata infatti sabato alle 12, mentre venerdì aveva smesso di funzionare un’altra. Come scrive Il Corriere della Sera, la scorsa settimana l’azienda turca Karpowership, responsabile di un quarto della fornitura, ha sospeso i servizi dopo che il debito accumulato dal governo libanese ha superato gli 80 milioni di euro.
E così case, aziende e negozi sono rimasti senza elettricità, con tutti i disagi che ne conseguono. Soprattutto, l’ennesimo blackout ha messo in crisi anche gli ospedali e gli altri servizi essenziali. In Libano la crisi economica ha portato a un crollo della valuta locale e a una carenza pesante di carburante.
Secondo l’Oms, oltre la metà della popolazione libanese vive sotto la soglia di povertà.