
Il principe Carlo lancia l'iniziativa “Terra Carta”
Da sempre impegnato nella difesa dell'ambiente, il figlio della regina ha promosso un nuovo progetto
Il principe Carlo è da sempre attento a tutti i temi che riguardano l'ambiente e il vivere green.
La critica
L'ultima iniziativa del principe si chiama Terra Carta. È stata l'emittente britannica Bbc a criticarla poiché il nome dell’iniziativa non è grammaticamente corretto. Terra Carta è un’iniziativa voluta dall'erede al trono d’Inghilterra ed esorta le aziende di tutto a impegnarsi per combattere la minaccia del cambiamento climatico.
La battaglia di Carlo
L’iniziativa del principe si ispira alla Magna Carta, l’antico documento, risalente al 1215, che definiva i diritti degli inglesi. Terra Carta, spiega Carlo, definisce i diritti della natura: “Oltre 800 anni fa” ha spiegato Carlo, “la Magna Carta ispirò la difesa delle libertà fondamentali degli individui. Nei prossimi 800 anni, i diritti fondamentali della natura dovranno rappresentare una svolta nel futuro dell’industria e dell’economia”.
Le critiche
Le critiche più aspre sono arrivate proprio dagli esperti. In particolare Mary Beard, nota storica della Bbc, non ha nascosto il disappunto: “Questa è una cosa miseramente pedante da dire riguardo un’ottima causa (e me ne scuso) ma… Magna è un aggettivo mentre Terra è un sostantivo. Terra Carta non significa nulla”.