In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla scomparsa del sommo poeta Dante Alighieri, Milano diventa ancora una volta protagonista attraverso un programma unico dal titolo Dante in Duomo: si sarebbe dovuto svolgere dal 7 aprile al 15 luglio 2021, nei pressi dell'Altare maggiore, "Dante in Duomo", la lettura integrale della Divina Commedia, ma a causa del protrarsi della pandemia, l'evento inizierà a maggio 2021.
La direzione artistica
L’evento nasce e si sviluppa sotto la direzione artistica di Massimiliano Finazzer Flory, con la collaborazione dei musicisti del Teatro alla Scala e degli allievi del Piccolo Teatro di Milano. Ogni giorno verrà messa in scena la lettura di un Canto dantesco.
Il patrimonio dantesco
Committente di questo progetto è l’Arciprete del Duomo di Milano Monsignor Gianantonio Borgonovo, con la collaborazione della Veneranda Fabbrica e della Biblioteca Ambrosiana che offrirà al pubblico nello stesso periodo parte del suo ricco patrimonio dantesco.
Le parole del Monsignore
“Sì, Dante in Duomo! Non per protagonismo, ma perché già i nostri padri della Veneranda Fabbrica, nel 1418, organizzarono una Lectura Dantis per raccogliere fondi destinati alla costruzione della nascente Cattedrale. Oggi, grazie a Massimiliano Finazzer Flory, proponiamo una lettura integrale della Commedia per raccogliere la bellezza della parola di Dante che è viva nella nostra cultura da oltre sette secoli”.