L'anniversario più importante del 2021, per noi italiani, è senz'altro quello di settembre: il settecentesimo dalla morte del padre della nostra letteratura, Dante Alighieri. Ma molte sono le date da ricordare con eventi e celebrazioni. Vediamo quelle principali.
8 gennaio
100° anniversario della nascita di Leonardo Sciascia
Si comincia con uno dei maggiori scrittori del Novecento italiano, nato in questo giorno del 1921 a Racalmuto, nei pressi di Agrigento.
27 gennaio
150° anniversario di Roma capitale d'Italia
27 gennaio 1871: il Regno d'Italia sposta la capitale da Firenze a Roma.
17 marzo
160° anniversario dell'Unità d'Italia
La proclamazione dell'Unità d'Italia avviene il 17 marzo 1861.
9 aprile
200° anniversario della nascita di Baudelaire
Il poeta francese nasce a Parigi il 9 aprile 1821.
12 aprile
60 anni dal primo uomo nello spazio
Il 12 aprile 1961 l'astronauta russo Jurij Gagarin è il primo essere umano a volare nello spazio.
5 maggio
200° anniversario della morte di Napoleone
"Ei fu", come scrisse Manzoni: Napoleone Bonaparte muore in esilio a Sant'Elena, isoletta sperduta dell'Atlantico meridionale. Era il 5 maggio 1821.
2 giugno
75° anniversario della Repubblica
Il 2 giugno 1946 viene proclamata la Repubblica Italiana.
3 luglio
50 anni dalla morte di Jim Morrison
Il leggendario cantante del gruppo rock The Doors muore il 3 luglio 1971 a Parigi, dove tuttora è sepolto e venerato dai fan che visitano la sua tomba al cimitero Père Lachaise.
13-14 settembre
700° anniversario della morte di Dante
Nella notte fra il 13 e il 14 settembre 1321 Dante Alighieri muore in esilio a Ravenna.
Dante si celebra anche mercoledì 25 marzo, la data dell'inizio del viaggio narrato nella Divina Commedia (Dantedì).
4 novembre
Centenario del Milite Ignoto
In questo giorno del 1921 il Milite Ignoto, un soldato italiano mai identificato e simbolo di tutti i nostri morti nella Prima guerra mondiale, viene tumulato a Roma, al Vittoriano.
11 novembre
200° anniversario della nascita di Fëdor Dostoevskij
Il grande romanziere rnasceva a Mosca duecento anni fa, l'11 novembre del 1821.