Il Fmi, Fondo monetario internazionale, rivede al rialzo le stime di incremento del Pil italiano: ora nel 2021 è indicato al 5,8%, vale a dire dello 0,9% in più rispetto a quanto previsto a luglio.
Resta invece invariata la crescita per il 2022, 4,2%.
Debito pubblico
Spiega l’Ansa che il Fmi prevede anche che il debito pubblico italiano calerà nel 2021 al 154,8% del pil rispetto al 155,8% del 2020. Continuerà a ridursi anche nel 2022 – 150,4% – arrivando al 146,5% nel 2026.
Deficit
Il deficit è stimato dal Fmi in aumento dal 9,5% del 2020 al 10,2% di quest'anno e al 4,7% nel 2022 (al 2,4% nel 2026).
Disoccupazione
Secondo il Fmi la disoccupazione italiana arriva al 10,3% ne 2021 rispetto al 9,3% del 2020, mentre per il 2022 è prevista all'11,6%. Anche Spagna e Grecia hanno tassi di disoccupazione piuttosto alti: la Spagna, secondo il Fmi nel 2021 si attesta al 15,4%, la Grecia al 15,8%.
Ricordiamo che il tasso medio di disoccupazione per i paesi dell'Euro è all'8,0% quest'anno e all'8,1% il 2022.
------
LEGGI ANCHE:
– Il Nobel per l’economia e il salario minimo
– Perché serve un reddito minimo per i giovani svantaggiati
-------