Mentre oggi, 6 agosto, entra in vigore l’obbligo di esibire il Green pass per accedere a diversi luoghi, dai ristoranti al chiuso agli stadi fino alle piscine e le palestre, il governo ha deciso per settembre un’ulteriore stretta su questo fronte. Come anticipato dai ministri della Salute, Speranza, dell’Istruzione, Bianchi, e delle Infrastrutture, Giovannini, dal primo settembre gli italiani dovranno avere la certificazione verde per salire su mezzi di trasporto a lunga percorrenza come aerei, treni veloci, intercity, autobus e traghetti che collegano diverse regioni (a eccezione della tratta Messina-Reggio Calabria, considerata trasporto pubblico locale).
Per il trasporto pubblico locale, invece, per il momento non ci sono obblighi, mentre il governo ha esteso la capienza all’80 per cento anche per la zona gialla.
Sul fronte scuola, invece, il green pass diventa obbligatorio per il personale scolastico e universitario e per gli studenti universitari. Come ha detto il ministro Bianchi, i contratti di insegnanti e personale scolastico che per cinque giorni non presenteranno il green pass saranno sospesi. Rimane l’obbligo di mascherine sopra i 6 anni, eccezion fatta per i ragazzi con patologie e per le ore di educazione fisica.
noltre, il governo ha annunciato che i giorni di quarantena obbligatori per i contatti stretti con un positivo saranno abbassati da dieci a sette per i vaccinati (mentre per i non vaccinati rimarranno dieci).
---