Da settembre sono cambiate le regole sulla Certificazione verde Covid-19 (il cosiddetto green pass), che diventa necessario in molte nuove occasioni, dai viaggi all'università.
Ecco una guida semplificata per sapere quando il certificato verde serve e quando no.
Aerei
Dal 1° settembre, in Italia, bisogna munirsi di green pass per viaggiare su tutti i voli commerciali.
Prima era necessario solo per i voli da e verso l'estero.
Treni
Dal 1° settembre il green pass è necessario per viaggiare sui treni Intercity e Alta Velocità.
Non è necessario per salire su treni regionali, locali e metropolitane.
Traghetti
Dal 1° settembre il green pass è necessario anche per viaggiare sui traghetti interregionali, ossia quelli che si spostano da una regione a un'altra.
L'unica eccezione riguarda i passeggeri che attraversano in nave lo Stretto di Messina, dalla Calabria alla Sicilia. In tal caso il pass non è richiesto.
Autobus
Dal 1° settembre viene chiesto il green pass a chi intende viaggiare su autobus che attraversano 2 o più regioni.
Il green è richiesto anche per gli autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente.
Per gli altri mezzi pubblici locali non è necessario il green pass.
Università
Dal 1° settembre il green pass serve a docenti, personale e studenti per entrare nell'università.
Quindi, per far lezione in presenza, tenere un esame o andare in biblioteca, occorre avere con sé il certificato.
Scuole
Dal 1° settembre tutto il personale scolastico (insegnanti, presidi, personale) possono entrare a scuola solo se hanno il green pass.
Questo vale per tutte le istituzioni scolastiche statali, paritarie e non paritarie.
Gli studenti delle scuole non sono obbligati ad avere il pass: l’obbligo di esibire il green pass all'ingresso, infatti, riguarda solo gli studenti universitari.
Altri luoghi in cui il pass è richiesto già dal 6 agosto
Già dal 6 agosto il green pass era richiesto per frequentare questi luoghi:
- ristoranti al chiuso;
- spettacoli (per esempio cinema, teatri, concerti, all'aperto o al chiuso);
- musei e mostre;
- piscine al chiuso;
- palestre al chiuso;
- centri benessere al chiuso;
- terme;
- parchi da divertimento;
- sale da gioco, bingo, casinò;
- centri culturali, sociali e ricreativi al chiuso (esclusi i centri per l'infanzia);
- sale dove si tengono concorsi pubblici.
Chi è esentato dal green pass
Il green pass non è necessario in due casi:
- minori di 12 anni;
- persone che possano dimostrare, con documentazione idonea, di essere state esentate dalla vaccinazione per motivi di salute.
Chi può avere il green pass
Il certificato può essere rilasciato a:
- chi ha ricevuto almeno 1 dose di vaccino;
- chi nelle 48 ore precedenti ha fatto un tampone (molecolare o rapido) ed è risultato negativo;
- chi è guarito dal Covid nei 6 mesi precedenti.
Le multe
Le sanzioni per chi non rispetta le regole sul green pass variano fra 400 a 3mila euro a seconda dei casi.