
Potremmo liberarci delle mascherine solo nel 2023
Capua: "È la vaccinazione di massa più grande della storia dell'umanità: ci vuole tempo"
Secondo la direttrice del One Health Center of Excellence in Florida, Ilaria Capua, potremmo dover convivere con le mascherine (e, quindi, con la pandemia) ancora per due anni.
“Entro il 2021 saranno vaccinati operatori sanitari, anziani e categorie fragili; nel 2022 tutti gli altri e solo nel 2023 si potrà andare in giro senza mascherine”, ha spiegato in un'intervista a Radio anch'io.
- LEGGI ANCHE: Come lavare la mascherina (senza fare errori)
"Credo che nel 2021 inizieremo a mettere giù l'artiglieria pesante, e sono i vaccini.
Proprio a proposito di vaccini, Capua ha ammesso che "si cominciano a sentire notizie di fenomeni associati alla seconda vaccinazione. Non li chiamerei effetti collaterali ma associati: c’è spossatezza, mal di testa e affaticamento. Anche questo entrerà come fattore di critica o gancio per creare confusione ma ci vuole lucidità", ha detto, sottolineando che si tratta di effetti assolutamente secondari rispetto ai benefici apportati dalla vaccinazione.
E ha ribadito: "Credo che per tutto il 2021 cercheremo di abbassare il numero dei focolai e nel 2022 la popolazione sarà vaccinata. Mi dispiace ma non credo che prima del 2023 potrà essere un liberi tutti. Ci vuole tempo per gestire un fenomeno trasformazionale come una pandemia".
- LEGGI ANCHE: Tutte le fake news sul vaccino anti-Covid
- E ANCHE: Vaccinazione anti Covid-19: l’importanza di argomentare una scelta decisiva