La classifica delle città in cui si vive meglio nel 2020
Ultimo posto per Foggia
ItaliaOggi e Università La Sapienza di Roma hanno stilato la classifica delle città migliori e peggiori per qualità della vita in Italia.
La qualità della vita, in generale, risulta "buona" o "accettabile" in 60 province su 107. Circa il 42,5% della popolazione italiana nel 2020 vive in territori contraddistinti da una qualità della vita scarsa o insufficiente (meglio che nel 2019, quando la percentuale era pari al 44%). Ma il 60,1% dei residenti nel Mezzogiorno è considerato al di sotto di livelli considerati accettabili.
Ecco la classifica, dalla città in cui si vive peggio a quella in cui si vive meglio:
• Foggia - La città pugliese è quella che offre la peggiore qualità della vita nel 2020.
• Crotone - Crotone è stabile al penultimo posto, mentre Agrigento sale di due gradini, rimanendo comunque in fondo alla classifica (terzultima).
• Napoli - Il capoluogo campano è in coda (103esima, era terzultima nel 2019), davanti a Siracusa, ma dopo Enna, Vibo Valentia e Ragusa.
• Roma - La Capitale è al 50esimo posto (ma in risalita dal 76esimo).
• Torino - Il capoluogo piemontese si trova al 64esimo posto della classifica (nel 2019 era al 49esimo).
• Milano - Le province più colpite dalla prima ondata di Covid sono quelle che perdono più posizioni nella classifica generale. Bergamo scende dal 26esimo posto dell’anno scorso al 40esimo di quest’anno. Lodi indietreggia di 37 posizioni, Milano di 16 (è 45esima, era 29esima), Piacenza di 41, Cremona addirittura di 46.
• Ascoli Piceno - La città marchigiana ha fatto registrare il salto più alto: dalla 37esima alla quinta posizione. La città si piazza davanti a Verona, Treviso e Bolzano.
• Vicenza - La città del Veneto è terza in classifica (un anno fa era 14esima). Padova sale al quarto posto (era 11esima).
• Trento - Trento perde un punto: era al primo posto nel 2019.
• Pordenone - La città friulana è quella che offre la miglior qualità di vita in Italia nel 2020.