Una delle prima cose che gli italiani fanno alla fine delle vacanze invernali, ossia il 6 gennaio, o anche prima, è guardare al calendario per capire quando cadranno le festività nell'anno appena cominciato, e così iniziare a pianificare, o almeno a sognare, i prossimi giorni consecutivi di riposo, da collegare ai fine settimana. Se la festività cade in un giorno feriale va bene, c'è il ponte; se invece capita di sabato o domenica, no.
Si parte con l'Epifania: il 6 gennaio 2021 è un mercoledì.
Vediamo quali sono gli altri possibili ponti per il 2021.
I ponti di primavera
La domenica di Pasqua nel 2021 cade il 3 aprile: quindi il Lunedì dell'Angelo è il 4 aprile.
Il 25 aprile, Festa della Liberazione dell'Italia, è una domenica.
Per i vacanzieri non va meglio il 1° maggio, Festa del Lavoro: un sabato.
Il 2 giugno, invece, cade di mercoledì: è il 75° anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana.
L'estate
Per i romani: il 29 giugno, giorno dei santi patroni di Roma, san Pietro e Paolo, è un mercoledì.
Per tutti gli altri, l'unica festività estiva è Ferragosto, che però cade di domenica.
Ognissanti 2021
Nel 2021 il giorno di Ognissanti ci porta a un fine settimana lungo: il 1° novembre infatti è un lunedì.
Le festività di dicembre 2021
Per i milanesi: il giorno del santo patrono, sant'Ambrogio, è un martedì.
Per tutti gli altri: l'Immacolata (8 dicembre) nel 2021 cade di mercoledì.
Non va così bene a Natale: il 25 è un sabato, il 26 una domenica.
Il 31 dicembre 2021 è un venerdì, e così il giorno festivo di Capodanno, 1° gennaio 2022, cade ovviamente di sabato.
E la prossima Epifania, quella del 2022? Sarà di giovedì.