
Salone del Libro di Torino, le date dell’edizione 2021
La manifestazione intitolata “Vita Supernova” si svolgerà dal 14 al 18 ottobre
Pandemia di coronavirus permettendo sono state comunicate ufficialmente le nuove date della XXXIII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Nel settecentesimo anniversario dalla morte di Dante, il Salone richiamerà grandi nomi della scena culturale per ragionare insieme sul futuro che ci aspetta; e così la città di Torino tornerà ad accogliere editori, autori, scuole e la comunità di lettori che in questo anno difficile non hanno mai smesso di incontrarsi, anche se virtualmente, intorno alla lettura.
Queste le parole del direttore editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino lo scrittore Nicola Lagioia a commento:
“Nell'anno della pandemia i libri si sono dimostrati una risorsa importante per tantissime persone, venendo incontro alla richiesta di complessità, coinvolgimento emotivo, prossimità, capacità di affrontare in modo umano i grandi temi dell'esistenza di fronte a cui con tanta urgenza l'epoca in cui viviamo ci ha rimesso. Gli editori hanno svolto e continuano a svolgere da questo punto di vista un ruolo fondamentale. Il Salone del Libro è al loro fianco come sempre. Insieme daremo vita all'edizione della ripartenza, per incontrare i lettori dal vivo, in presenza, dopo tutto questo tempo.”
Sul fronte digitale da segnalare la novità della realizzazione di due serie podcast: un ciclo - Il Salone presenta Albert Camus - dedicato ad Albert Camus e una selezione delle lezioni di Vita Nova in versione podcast, che saranno disponibili dal 4 marzo sia su SalTo+ che sulle principali piattaforme streaming gratuite.
In questo viaggio verso ottobre 2021 il Salone sarà accompagnato da un importante partner: la Rai. Fare crescere nuovi lettori e raccontare storie sono da sempre obiettivi primari del servizio pubblico, per questo la Rai è al fianco del Salone del Libro di Torino con una programmazione dedicata su tutti i mezzi attraverso interviste esclusive, dirette nei programmi radio e tv e sulle testate giornalistiche nazionali e locali, contenuti speciali per il web e i social.