
Le 10 cose da sapere sul ritorno a scuola
Vademecum pratico e veloce per famiglie che hanno ancora dei dubbi
1) Ogni mattina, prima di uscire di casa controllate la temperatura corporea della figlia o del figlio che sta per andare a scuola: se la temperatura supera i 37,5°, è ovvio che dovete tenere i figli a casa.
Sappiate che in alcune scuole (ma non non in tutte, visto che non tutte sono attrezzate per farlo) il personale scolastico comunque misurerà comunque la temperatura corporea degli studenti, a campione, prima dell’ingresso a scuola o durante la permanenza.
2) Gli studenti dovranno sempre avere con sé una mascherina.
3) Nella maggior parte dei casi, le scuole saranno in grado di fornire quotidianamente le mascherine di tipo chirurgico a tutto il personale e anche agli studenti, grazie alla fornitura di 11 milioni di dispositivi al giorno messi dallo Stato alle scuole pubbliche, come dichiarato dal ministero dell'istruzione. Tuttavia, è sempre bene che ogni studente si presenti a scuola con la propria mascherina chirurgica: non si sa mai.
4) In classe, una volta seduti, gli studenti potranno stare senza mascherina, a condizione però che l'aula consenta di mantenere la distanza di sicurezza dagli altri.
5) I bambini che hanno meno di 6 anni sono comunque dispensati dall'uso della mascherina.
6) Spiegate ai figli che il materiale portato da casa (borse, astucci, zaini, quaderni, penne, matite e così via) va considerato strettamente personale, e che quindi bisognerà evitare qualsiasi tipo di scambio.
7) Se il personale scolastico scopre che uno studente ha 37,5° di febbre o altri sintomi compatibili con il Covid, la scuola ne avvisa subito la famiglia.
Fino a che i familiari non verranno a prenderlo, lo studente resterà nella scuola, in isolamento, in compagnia di un adulto che, naturalmente, durante l'attesa manterrà le distanze di sicurezza dallo studente.
8) Se lo studente dovesse manifestare febbre (37,5° o più) o altri sintomi compatibili con il Covid, i genitori per prima cosa dovranno mettersi immediatamente in contatto con il pediatra o il medico di famiglia.
9) Se poi uno studente risultasse positivo al coronavirus, dovrà restare a casa in isolamento fino a che non avrà effettuato due tamponi, a distanza di 24 ore l’uno dall’altro ed entrambi con esito negativo.
10) Un solo accompagnatore per bambino. Se uscite in due o più per accompagnare un unico bambino significa che non avete capito nulla: il problema della scuola è che con i bambini si muovono molte persone. E con tante persone in giro - vicine fra loro, assembrate agli ingressi degli istituti - il virus si diffonderà più facilmente. Ed è proprio quello che non vogliamo, vero?