
A che punto sono le vaccinazioni Covid-19 in Italia
I vaccinati, le dosi inutilizzate, le regioni più lente e più veloci nel vaccinare
Secondo i dati forniti dal governo, le persone che sono state vaccinate contro il Covid, in Italia, cioè che hanno ricevuto entrambe le dosi del vaccino, al 28 febbraio 2020 sono 1,4 milioni.
I vaccini somministrati, in totale, sono 4,2 milioni.
La categoria che ha ricevuto il maggior numero di dosi, per ora, è quella degli operatori sanitari e sociosanitari: 2,3 milioni di iniezioni. Si tratta di medici, infermieri, psicoterapeuti, assistenti sociali.
La seconda categoria ad aver ricevuto la maggior quota di vaccini è quella del "personale non sanitario". Persone che lavorano negli ospedali e in generale nella sanità ma non sono né medici né infermieri: 725mila dosi.
Gli over 80 che hanno avuto almeno una dose per il momento sono 579mila.
La popolazione totale dei residenti in Italia è di poco inferiore a 60 milioni di persone.
Quanti vaccini sono stati distribuiti per ora
Finora, sono stati distribuiti 5,8 milioni di vaccini, da usare sul territorio.
La maggior parte di questi vaccini sono quelli prodotti da Pfizer-Biontech: 4,5 milioni.
Seguono il vaccino AstraZeneca (1 milione di vaccini distribuiti) e Moderna (244mila).
Le regioni che vaccinano più rapidamente
La regione più rapida nella somministrazione dei vaccini - ossia quella che, in percentuale, ha già somministrato la maggior parte delle dosi che le sono state consegnate - è la Valle d'Aosta, che ha già usato il 91% delle 13mila dosi attualmente a sua disposizione.
Al secondo posto, l'Alto Adige (cioè la provincia Bolzano): 88%.
Al terzo, la Toscana (81%).
Le regioni che vaccinano più lentamente
La regione più lenta nella somministrazione dei vaccini, invece, è stata la Calabria. che ha usato solo il 57% delle dosi che le sono state già consegnate.
Seguono Sardegna (60% delle dosi per ora utilizzate), Umbria (61%) e Liguria (62%).
Quante sono le strutture dove si vaccina
I punti di somministrazione del vaccino in Italia sono, per adesso, 1477.
La regione in cui sono state allestite più strutture dedicate alle vaccinazioni anti-Covid è la Puglia (258), seguita dalla Sicilia (139).
Fonte dei dati: Report Vaccini Covid 19 della Presidenza del consiglio dei ministri e del Ministero della salute, 28 febbraio 2021.