Tra i bilanci e le classifiche di fine anno, riferendosi alla tecnologia non può certo mancare un settore particolarmente “caldo” e spesso ricco di novità come quello delle applicazioni. Un universo capace di muovere miliardi di dollari, anche per via di tutto quello che vi gravita attorno, con ripercussioni sulle relazioni sociali ormai globali e una miriade di servizi utilizzati da miliardi di persone. In questo senso, la società di analisi Apptopia, come da nome, ha redatto e pubblicato la classifica delle app più scaricate al mondo nel 2021.
Ad aprire la top ten delle applicazioni più scaricate dall’App Store di Apple e dal Play Store di Google svetta sempre TikTok, con la piattaforma social “made in China” che in 365 giorni ha fatto registrare 635 milioni di download.
A seguire e completare il podio l’ecosistema generato da Meta, nuovo nome della società fondata da Mark Zuckerberg, con Instagram in seconda posizione (545 milioni di download) e il “vecchio” Facebook” in terza (416 milioni). A seguire, resiste WhatsApp - scaricata 395 milioni di volte – incalzata però dalla piattaforma russa e competitor del servizio di messaggistica istantanea di Menlo Park, ovvero Telegram (329 milioni).
Sesta piazza per Snapchat, mai davvero popolare in Italia ma utilizzatissima altrove, con Zoom in settima posizione a ricordare, se mai ce ne fosse bisogno, come la pandemia non sia solo un ricordo lontano ma la triste attualità con circa 300 milioni di download.
In ottava posizione torna ancora protagonista Meta con Messenger, scaricato 268 milioni di volte, mentre l’app di editing video collegata a TikTok, ovvero CapCut, in nona piazza con 255 milioni di download, e Spotify a chiudere la top ten “generale” fermandosi a quota 203 milioni di scaricamenti.