Le ricerche su Google rappresentano uno dei primi “strumenti” diventati popolari quando l’accesso a Internet è diventato “di massa”, offrendo già ai tempi una sterminata quantità di informazioni con una modalità allora quasi magica per semplicità e innovatività. Passati diversi anni, nel 2022 Google Search rimane un perno centrale per la navigazione di miliardi di persone, che utilizzano il motore di ricerca di Big-G per trovare informazioni su argomenti diversi e, spesso, almeno all’apparenza strani.
Non mancano, poi, le ricerche “pericolose”, visto che su Google molti internauti vanno a caccia di informazioni su autolesionismo, sostanze proibite e altri contenuti non esattamente sicuri. Per porvi rimedio, la società di Mountain View ha deciso di restituire tra i risultati di questa tipologia di ricerche i recapiti dei centri di assistenza per le varie problematiche, oltre a filtrarli.
Tuttavia, accade che i contenuti di questo tipo non siano identificabili come tali grazie a degli escamotage. Consapevole di ciò, Google ha deciso di utilizzare MUM (l’ultimo modello di Intelligenza Artificiale di Big-G) per affinare la capacità del motore di ricerca nell’individuazione automatica dei contenuti in oggetto con maggior precisione.
Soluzione che risponde alle necessità degli utenti, ed evita il crearsi di problemi celati dietro frasi ambigue e non necessariamente esplicite. Inoltre, MUM permette a Big-G di rafforzare la protezione dallo spam in tutto il mondo, dato che è in grado di utilizzare le proprie competenze nelle 75 lingue che ha appreso attraverso il machine learning.
- LEGGI ANCHE - Google spiegherà perché mostra proprio quei risultati nelle ricerche
- E ANCHE - Google Search, in arrivo su computer sei nuovi widget
In quest’ottica, Google ha spiegato come l’implementazione di tecnologie avanzate basate sull’intelligenza artificiale (ad esempio BERT) permettano di migliorare la precisione delle ricerche e, al contempo, capire cosa sta realmente cercando l’utente. Una strategia che azzera il rischio di trovarsi di fronte senza volerlo a risultati non opportuni, con buoni riscontri negli ultimi 12 mesi.