
Operazione Risorgimento Digitale: "Cybersecurity"
Quarta master class mercoledì 2 dicembre, in collaborazione con Engineering
Un altro un appuntamento con la nuova tornata degli appuntamenti delle master class di Operazione Risorgimento Digitale.
Il tema del mercoledì è: la “Cybersecurity” con le master class realizzate in collaborazione con Engineering
In questi appuntamenti gli esperti Cybertech, del Gruppo Engineering, illustrano:
- I concetti base, gli obiettivi principali e lo scenario attuale della Cybersecurity;
- Lo stato dell’arte degli attacchi informatici e le contromisure più adeguate,;
- Come costruire una corretta cultura di Cybersecurity a livello aziendale;
- Come proteggersi e bloccare le minacce informatiche in tempo reale attraverso un servizio SOC (Security Operation Center).
ATTENZIONE — IL PROGRAMMA COMPLETO DELLE MASTER CLASS: Per accelerare la trasformazione digitale di professionisti e PMI
—- La partecipazione è gratuita ma è necessario registrarsi su questa pagina
Speaker: Elio Di Sandro, Director, Offering & Solutions, Cybertech, Engineering Group – Con oltre 35 anni di esperienza nel settore IT, ha ricoperto i ruoli Tecnici, Commerciali e Manageriali nell’ambito Software, Servizi e Consulenza IT, in Italia, Europa e Stati Uniti. Durante i 28 anni di carriera in IBM ha gestito diverse unità di business internazionali in area Software e Servizi IT. Dal 2012, Elio è membro del Consiglio di Amministrazione e responsabile dell’Offering in OmnitechIT, azienda che nel 2019 entra a far parte del Gruppo Engineering, e cambia il nome in Cybertech.
Il terzo incontro è mercoledì 25 novembre alle ore 14:30 e ha come argomento specifico: “La cultura della Cybersecurity”.
Illustreremo tutte le best pratiche e le contromisure utilizzate per combattere le avanzate tecniche di Social Engineering e Phishing, disegnate dagli hacker per colpire gli anelli più deboli del sistema aziendale. Spiegheremo come una corretta cultura di Cybersecurity a livello aziendale possa prevenire che il comportamento incauto di un singolo dipendente metta a rischio i dati sensibili dell’intera azienda.
—- La partecipazione è gratuita ma è necessario registrarsi su questa pagina
Speaker: Stefano Aimonetti, Principal CyberSecurity Specialist – Penetration Tester, Cybertech, Engineering Group
Con oltre 10 anni di esperienza nel settore IT, Stefano attualmente ricopre il ruolo da Senior Cyber Security Specialist e Penetration Tester in Cybertech. Ha partecipato a numerosi progetti di cybersecurity per clienti di diverse industrie e a livello internazionale, dove ha sviluppato l’esperienza nei servizi di Access Management, infrastrutture critiche WEB e Single Sign On, per poi specializzarsi nelle tecniche di Vulnerability Assessment, Penetration Testing, Social Engineering e Ethical Hacking.
Il secondo incontro è mercoledì 18 novembre alle ore 14:30 e ha come argomento specifico: “Studiare le mosse del nemico”.
Basandoci sui risultati del rapporto Clusit 2020, andremo ad analizzare le tipologie di attacchi informatici più comuni e le tecniche di attacco maggiormente utilizzate da parte degli hacker. Illustreremo gli obiettivi del Vulnerability Assessment e Penetration Testing, due attività fondamentali per ottenere un adeguato livello di sicurezza per le PMI.
—- La partecipazione è gratuita ma è necessario registrarsi su questa pagina
Speaker: Pietro Minniti, Principal CyberSecurity Architect – Team Lead Cybersecurity Cybertech, Engineering Group.Laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria. Nello stesso periodo ricopre la carica di presidente dell’RCLUG. Appassionato della cultura hacker underground, lavora per migliorare il livello di sicurezza informatica di grandi aziende italiane, fino ad approdare in Cybertech, gruppo Engineering, nelle vesti di Ethical Hacker. Collabora con diverse Università Italiane tenendo corsi e seminari sulla Cyber Security.
Il primo incontro è mercoledì 11 novembre alle ore 14:30 ed è dedicato nello specifico a “L’ABC della Cybersecurity”.
Durante “L’ABC della Cybersecurity” vengono spiegati i concetti base e gli obiettivi delle principali aree della sicurezza informatica: Cyber Security, Information Security, Computer Security e Network Security. Si analizzeranno poi le conseguenze dei maggiori attacchi informatici avvenuti negli anni su scala globale.
—- La partecipazione è gratuita ma è necessario registrarsi su questa pagina
Speaker: Pietro Minniti,
Principal CyberSecurity Architect – Team Lead Cybersecurity Cybertech, Engineering Group.Laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria. Nello stesso periodo ricopre la carica di presidente dell’RCLUG. Appassionato della cultura hacker underground, lavora per migliorare il livello di sicurezza informatica di grandi aziende italiane, fino ad approdare in Cybertech, gruppo Engineering, nelle vesti di Ethical Hacker. Collabora con diverse Università Italiane tenendo corsi e seminari sulla Cyber Security.