
Operazione Risorgimento Digitale: "IoT e scenario 5G"
La master class di venerdì 4 dicembre, in collaborazione con Ericsson
Un altro appuntamento con la nuova serie delle master class di Operazione Risorgimento Digitale, studiati in particolare per le PMI e i professionisti.
Il tema del venerdì è su “IoT e scenario 5G”, in collaborazione con Ericsson
In questa master class viene fornita una panoramica sull’architettura e le maggiori applicazioni del 5G.
ATTENZIONE — IL PROGRAMMA COMPLETO DELLE MASTER CLASS: Per accelerare la trasformazione digitale di professionisti e PMI
Il quarto incontro è venerdì 4 dicembre alle 14:30: Gli scenari di utilizzo del 5G nei settori industriali
Sono descritti gli scenari di utilizzo del 5G nei principali settori industriali e il relativo potenziale di business. Vengono forniti esempi di servizi ed applicazioni in ambito manifatturiero, energetico e logistico con particolare focus sulle caratteristiche del 5G come tecnologia abilitante. Viene presentata una vista sulle architetture di rete per la fornitura dei servizi 5G con riferimento a soluzioni in edge ed on premises.
—- La partecipazione è gratuita ma è necessario registrarsi su questa pagina
Speaker: Giovanni Zappelli – Ingegnere elettronico, in Ericsson dal 1998, ha iniziato la propria carriera contribuendo al lancio dei primi servizi GPRS in Italia e a supporto della Product Unit Core Network in Germania. Dopo il conseguimento di un Master in Business Administration presso il Politecnico di Milano ha ricoperto ruoli in ambito strategia, marketing e business development. Al momento è responsabile dell’unità 5G Business Consulting per l’Europa e l’America Latina.
Il terzo incontro è venerdì 27 novembre alle 14:30: Il 5G per i consumer e le Smart City
Le reti 5G sono una realtà in diversi paesi nel mondo, con nuove applicazioni in campi tradizionalmente non esplorati dalla tecnologia radiomobile. Il rilevante interesse degli operatori e l’impegno dei vendor tecnologici per l’evoluzione 5G, permetterà di diffonderne i benefici ed abilitare nuovi casi d’uso. Questo, non solo per applicazioni in campo industriale, ma anche per usi di tipo consumer ed in ambito Smart City, contribuendo all’estensione della copertura della larga banda e la riduzione del digital divide.
—- La partecipazione è gratuita ma è necessario registrarsi su questa pagina
Speaker: Luca Stroppolo - Laurea in ingegneria elettronica dell’automazione e master di specializzazione in TLC. Ha iniziato la sua attività professionale in Telecom Italia nel 1995 presso l’ingegneria delle trasmissioni, successivamente presso H3G ha seguito lo startup della rete UMTS. Nel 2006 in Ericsson come responsabile ingegneria reti in ponte radio per l’area Sud Europa. Dal 2016 nel ruolo di Principal Consultant, si occupa di innovazione della rete mobile e di reti dedicate per applicazioni verticali. Segue la direzione tecnica dei progetti 5G in ambito industriale e logistica. Autore di pubblicazioni a livello internazionale.
Il secondo incontro è venerdì 20 novembre alle 14:30: Il mercato del 5G
Le reti 5G sono ormai una realtà operativa in diversi paesi nel mondo. I dati attuali e gli studi prospettici portano a prevedere una progressiva diffusione, grazie alle opportunità di sviluppo che ne possono derivare sia in ambito consumer che in ambito business, nonostante alcune barriere che possono ostacolarne l’adozione. Elementi fondamentali sono certamente lo stato di disponibilità di terminali e l’esistenza di attori qualificati per il mondo dei servizi 5G.
—- La partecipazione è gratuita ma è necessario registrarsi su questa pagina
Speaker: Alberto Fontana - In Ericsson dal 1998, dopo il Dottorato in Fisica, si è occupato inizialmente di funzionalità e ottimizzazione della rete accesso Radio. Dal 2004 è responsabile commerciale di alcune aree di portafoglio nella Customer Unit TIM. Nel corso degli anni ha gestito diverse collaborazioni su offerte per i mercati Consumer e Business, e anche progetti su temi come User Experience e Digital Transformation. Da due anni collabora attivamente con TIM sulle proposizioni di reti dedicate per Enterprise.
Il primo incontro è venerdì 13 novembre alle ore 14:30 ed è dedicato nello specifico a una Overview sul 5G.
Sono descritte le prestazioni di una rete 5G come evoluzione delle precedenti tecnologie (2G, 3G, 4G) e vengono illustrati alcuni dei nuovi servizi abilitati dal 5G, sia in ambito consumer che Internet delle Cose (IoT), percorrendone i settori di utilizzo (es. intrattenimento, industria, robotica, automobilistico, medicina, logistica, sicurezza, turismo, arte, ecc.), con una panoramica sui principali elementi e architetture delle reti di accesso radio e Core 5G.
—- La partecipazione è gratuita ma è necessario registrarsi su questa pagina
Speaker: Massimiliano Monforte - Ingegnere elettronico e MBA, ha lavorato dapprima in Motorola UK nella microelettronica. Dal 1996 è in Ericsson, prima nella Ricerca e Sviluppo in Finlandia e Svezia, poi in Italia come Product Manager per la commutazione. Ha coordinato la definizione della soluzione tecnica per il lancio del 3G/UMTS per TIM, passando poi a guidare i team tecnici di vendita delle soluzioni dell’area IP Multimedia Subsystem per l’Italia, e successivamente dell’area Core Network, Cloud e 5G per il Sud Est Europa.