Microsoft chiude una nuova operazione, acquisendo BlueTalon, azienda californiana che opera nell’ambito della privacy. Nel dettaglio BlueTalon offre servizi di privacy e governance per aiutare le aziende a stabilire come i dipendenti possono accedere ai dati, fornendo anche strumenti per il controllo degli accessi. I dettagli finanziari dell’operazione non sono stati comunicati, ma prima dell’acquisizione la strat-up californiana aveva raccolto circa 27 milioni di dollari in investimenti da parte di Bloomberg Beta, Maverick Ventures, Signia Venture Partners e il fondo StartX di Stanford.
Microsoft e i Big Data
Rohan Kumar, vicepresidente di Microsoft per Azure Data, ha commentato con una nota la notizia, spiegando come “le proprietà intellettuali e il talento acquisiti da Bluetalon sono di altissimo livello rispetto a Big Data, sicurezza e governance. L’acquisizione di un tale capitale migliorerà la nostra capacita di agevolare la digital transformation alle aziende, garantendo al contempo un corretto utilizzo dei dati, beneficiando della gestione delle informazioni centralizzata con Azure.
-LEGGI ANCHE: Microsoft punta sull'intelligenza artificiale e investe un miliardo di dollari
Azure, BlueTalon e la privacy
Azure è dunque la piattaforma centrale per la gestione dei dati, anche perché l’infrastruttura cloud è diventata centrale nel piano industriale di Microsoft, che mette già a disposizione strumenti per la gestione dei dati. Ma con norme sempre nuove rispetto alla privacy la possibilità di avere una soluzione all’avanguardia e “ritagliabile” a seconda delle esigenze rappresenterà un enorme beneficio che si tradurrà in un vantaggio rispetto ai competitor.
Eric Tilenius, CEO di BlueTalon, nel commentare l’accordo ha sottolineato come “Azure Data sia un partner perfetto per la mission della sua azienda, e quando Microsoft ci ha chiesto di unire le forze, abbiamo colto al volo l'occasione”.
© credito: Jaap Arriens / IPA / Fotogramma