Da tempo, prefiggendosi come obiettivo avere a disposizione un client email unico per la totalità di piattaforme e dispositivi, Microsoft ha iniziato a sviluppare una nuova versione di Outlook. La soluzione del colosso di Redmond poggia sulla Web app accessibile da chiunque collegandosi all’indirizzo Internet Outlook.com, con la società guidata da Satya Nadella a ribattezzare internamente l’iniziativa “Project Monarch”.
Il progetto in oggetto è stato oggetto di indiscrezioni in Rete a partire dal gennaio 2021, con ulteriori dettagli trapelati successivamente per poi cadere nel dimenticatoio fino a pochi giorni fa. Momento in cui, improvvisamente, i rumors su “Project Monarch" si sono intensificati e hanno portato alla luce che il nuovo client email di Microsoft sarà lanciato entro la fine del 2022.
- LEGGI ANCHE: Microsoft sta "migliorando" Outlook per Windows: ecco come
- E ANCHE - Con Outlook per iPhone si potrà usare la voce per scrivere
Ribattezzato per il momento “One Outlook”, il rinnovato client di Microsoft a quanto si apprende è ancora oggetto di sviluppo, con annuncio ufficiale del suo debutto atteso nel secondo trimestre dell’anno. Inizialmente, come di consueto tra fine marzo e i primi di aprile è previsto il lancio di una versione beta per gli iscritti al programma Windows Insider attraverso i due canali della società per le anteprime delle sue novità: Dev e Beta.
Il rilascio globale e per tutti, invece, secondo i programmi trapelati dovrebbe avvenire entro ottobre del 2022, insieme ad altri aggiornamenti delle funzionalità per Windows 10 e Windows 11 già in cantiere.
One Outlook, al debutto dovrebbe essere proposto come aggiornamento opzionale, ma secondo logica dopo un po’ Microsoft deciderà di rimpiazzare le attuali app Mail e Calendario inserite nei sistemi operativi con la novità a cui sta lavorando.
Altro dettaglio non trascurabile: il nuovo client email di Microsoft dovrebbe offrire le stesse funzionalità e, implicitamente, le medesime dinamiche di utilizzo sia per computer con sistema operativo Windows che per macOS, Android, iPhone (iOS) e nella versione Web, oltre a ereditare il nome del suo predecessore diventando, per abbreviare il nome, solo Outlook.