
La nuova scorciatoia per l’alzata di mano su Microsoft Teams
Per chiedere la parola durante una riunione basterà usare la tastiera. Ecco come
Sono passati diversi mesi da quando Microsoft ha inserito nella piattaforma di collaborazione lavorativa e ad uso scolastico Teams l’alzata di mano, utile per i partecipanti a una riunione virtuale che intendono "prenotare" il turno di parola durante un meeting virtuale.
- LEGGI ANCHE: Microsoft Teams: Reflect aiuterà a capire come si sentono gli studenti
- E ANCHE: Le novità in arrivo per l’app di Microsoft Teams
Premendo contemporaneamente i tasti Ctrl+Shift+K la “mano virtuale” si alzerà automaticamente, mentre in caso di ripetizione del gesto la stessa si abbasserà secondo quanto anticipato dal sito OnMSFT.
Una modifica non eclatante ma funzionale, che risponde alle esigenze degli utenti e certifica una volta di più come la società guidata da Satya Nadella sia costantemente al lavoro per proporre un servizio migliore e sempre più completo, anche per tenere il passo delle piattaforme alternative come Google Meet e Zoom.
A beneficiare della scorciatoia saranno soprattutto gli studenti – oltre 100 milioni su scala globale – che utilizzano Microsoft Teams per la didattica a distanza, proprio per la dinamica stessa delle lezioni anche in virtuale.