
La nuova funzione di Mozilla Firefox per lo zoom
Sul browser, con inspiegabile ritardo rispetto ai competitor, è disponibile il “pinch to zoom” (pizzica per ingrandire)
Il browser Firefox, dopo una lunga attesa durata anni, sta aggiungendo una funzionalità che i competitor hanno introdotto da tempo: “pizzica per ingrandire”.
Apple lo ha aggiunto per la prima volta nella versione desktop di Safari nel 2011, mentre Microsoft ha inserito il pizzico per zoomare in Internet Explorer sui touch screen di Windows 8 nel 2012. Più difficile risalire a quando Google ha fatto lo stesso con Chrome, ma di certo già nel 2013 Big-G stava sperimentando la funzione, inserita nel sistema operativo Chrome Os dal 2014.
Firefox, invece, non ha beneficiato della funzione per anni. Troppi considerando il gap con la concorrenza. La funzione consente di scorrere in modo naturale dentro e fuori una pagina web pizzicandola dentro o fuori su un trackpad o touchscreen.
Non si tratta di un’aggiunta rivoluzionaria, ma è qualcosa che molti utenti utilizzano regolarmente per ingrandire immagini o porzioni di testo. L’implementazione della stessa di Firefox, a onor del vero, funziona bene, sebbene manchi l’opzione per zoomare con doppio tocco sullo schermo proposta da altri browser.
Mozilla, interpellata rispetto alle ragioni che hanno richiesto tutto questo tempo per introdurre la funzione non ha risposto in modo preciso, accennando solo al fatto che il supporto per il gesto è più complicato di quanto sembri da un punto di vista prettamente tecnico.
“La nuova funzione pizzica per ingrandire appare fluida e facile da usare, ma dietro le quinte è piuttosto una caratteristica tecnica da costruire e testare”, ha affermato infatti portavoce della società. Aggiungendo che la stessa ha “ricevuto diverse richieste di miglioramento da parte degli utenti”, e ora è soddisfatta per essere riuscita a distribuirla “nell’ultima versione di Firefox”, ovvero la numero 83 disponibile per trackpad Windows, Mac e touchscreen Windows.