
Operazione Risorgimento Digitale TIM: Cybersecurity, ERP e Datacenter
Nuovi itinerari formativi su trasformazione digitale e Industry 4.0
Nell’ambito di Operazione Risorgimento Digitale TIM, la formazione per le imprese italiane che prevede interventi formativi rivolti direttamente agli imprenditori, ai professionisti oltre che a dipendenti di piccole, medie e grandi imprese, prendono il via nuovi percorsi di formazione.
Le Master Class
Cosa è ERP (sistema gestionale intelligente) con SAP
La prima Master Class è in partnership con SAP.
Con ERP intendiamo uno strumento di gestione software che integra tutti i processi di business e tutte le funzioni aziendali – come le vendite, gli acquisti, il magazzino, la contabilità – in un unico sistema, indispensabile per supportare il management.
Cybersecurity con ZTE
La seconda Master Class è in partnership con ZTE. Si comincia mercoledì 27 gennaio alle ore 14.30 e per altri tre mercoledì alla stessa ora: viene proposto un itinerario di formazione di base sul tema della cybersecurity. L’obiettivo è introdurre i concetti fondamentali, necessari a creare una cultura sulla sicurezza informatica e in rete, requisito ormai imprescindibile della vita quotidiana. Si parte dai rudimenti per arrivare ad approfondire anche i concetti più complessi.
La partecipazione alle Master Class su ERP e cybersecurity è gratuita ma è necessario registrarsi su queste pagine.
Industry 4.0 e datacenter con Aruba-HPE
Un altro momento del nuovo ciclo di Operazione Risorgimento Digitale TIM, in partnership con Aruba-HPE, comincia il 26 gennaio con una conferenza a carattere divulgativo per le aziende piccole e medie manifatturiere e più in generale di produzione che vogliono o hanno già cominciato il processo di trasformazione digitale in ambito Industry 4.0 ossia nella quarta rivoluzione industriale. Durante la conferenza – ”Il futuro delle aziende di produzione” – verranno indicate le linee guida e le best practices per le componenti IT e le relative competenze che devono essere messe in campo per poter effettuare con successo questa trasformazione digitale e rimanere competitivi sui mercati di riferimento.
La partecipazione a questa conferenza è gratuita ma è necessario iscriversi su questa pagina.
Il 28 gennaio, sempre nell’ambito di questa attività sulla Industry 4.0, si parlerà dei datacenter del futuro. Perché oggi tutti tornano a parlare di datacenter, di cosa si tratta e perché sono così vitali? Cos’è, a cosa serve e soprattutto dove “abita” il cloud che serve adesso? Il datacenter serve per accedere a video conference, collaboration, potenza di calcolo, storage, sicurezza. Ci serve perché è il cuore della rivoluzione digitale che sta permettendo a migliaia di aziende e professionisti di adattarsi meglio e il prima possibile a questa fase di nuova, e incerta, normalità.Anche questa conferenza è gratuita ma è necessario iscriversi su questa pagina.