
Operazione Risorgimento Digitale TIM: I rischi della rete oggi
In collaborazione con Unione per la Difesa dei Consumatori il 9 e l'11 marzo
Nell’ambito di Operazione Risorgimento Digitale, la grande alleanza promossa da TIM e oltre 40 partner di eccellenza per chiudere il digital divide culturale nel Paese, a partire dal 23 febbraio, in collaborazione con Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Codacons, Federconsumatori, Udicon e Altroconsumo, riprendono i webinar gratuiti e le videopillole dedicati all’uso intelligente e consapevole della tecnologia, ai nuovi servizi digitali e alla prevenzione dei rischi online per tutta la famiglia.
––––––
In collaborazione con Unione per la Difesa dei Consumatori
ll terzo di questa serie di webinar è previsto martedì 9 marzo 2021 alle 16:00 o, a scelta, giovedì 11 marzo alle 11.
La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotarsi su questa pagina.
Il percorso si snoda attraverso la rassegna di alcuni punti di contatto e criticità nel rapporto tra consumatori ed Internet.
In particolare, ha l’obiettivo di mettere in luce i rischi specifici della rete, così da renderli riconoscibili e dunque facilmente evitabili.
Allo stesso modo viene data evidenza delle potenzialità della rete nella scoperta dei mezzi di risoluzione (e prevenzione) delle controversie.
Il webinar si propone di mettere in luce le vulnerabilità dei consumatori nel mondo digitale. Internet risulta infatti connotato da rischi specifici, che possono essere evitati se conosciuti. Pertanto, nel corso del webinar si tenderà a sensibilizzare i partecipanti su tali criticità. Vengono illustrati esempi di rischi “tipici” del web – ad esempio il phishing; i siti non affidabili; la privacy; le stipule superficiali, le truffe internazionali.
Speaker: Dario Giordano
Avvocato dell’ufficio legale di U.Di.Con. APS – Unione per la Difesa dei Consumatori, svolge quotidianamente attività di assistenza per gli utenti. Ha maturato esperienza in diversi settori cruciali per il consumerismo, tra cui telecomunicazioni, energia e bancario, rivolgendo in particolare la propria attenzione ai sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie.
————–
In collaborazione con Cittadinanzattiva
Il secondo di questa serie di webinar è previsto 2 marzo alle 16:00 o, a scelta, il 4 marzo alle 11. È un incontro a cura di Cittadinanzattiva ed è dedicato a “Cassetto fiscale e fascicolo previdenziale”.
La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotarsi su questa pagina.
Il percorso si pone come obiettivo la facilitazione della fruizione di specifici diritti e servizi in formato digitale: in particolar modo, oggetto del percorso saranno temi “caldi” anche in considerazione dell’attuale situazione emergenziale.
Il cassetto fiscale e il fascicolo previdenziale
Il cassetto fiscale è il servizio che consente la consultazione delle proprie informazioni fiscali, come ad esempio i dati delle dichiarazioni fiscali, di eventuali rimborsi, dei versamenti effettuati.
Il fascicolo previdenziale del cittadino rende immediatamente fruibili informazioni relative alla propria posizione contributiva, alle certificazioni sanitarie o reddituali.
A chi sono rivolti questi due strumenti? Come accedere? Quali vantaggi?
Obiettivo del webinar è favorire la fruizione di questi strumenti in modo agevole da parte dei cittadini
Speaker: Alessia Capilupi
Dottore Commercialista in Roma, Revisore Contabile, Consulente Tecnico del Tribunale di Roma e Mediatore civile e commerciale, ha ricoperto incarichi istituzionali in qualità di Sindaco di Enti Locali e Pubblici quali Agenzia del Demanio, Formez, Ente Italiano Tabacchi, Consorzio Formstat, di Imprese Editoriali nazionali e Università tra cui Unitelma Sapienza. Esperta in materia di famiglia come Analista Commerciale nel contenzioso familiare, in qualità di CTU e CTP presso il Tribunale di Roma. Partner e Fondatrice del Family Law Consortium, e poi Fondatrice, Tesoriere e Trainer dell’Istituto Italiano di Diritto Collaborativo. Per anni responsabile del servizio Back Office Tasse di Linea Amica (contatto tra cittadini e PA gestito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri) continua a collaborare attivamente nell’amministrazione e nella gestione di imprese in diversi settori merceologici. Consulente di Cittadinanzattiva.
—————
I webinar che si sono già tenuti:
In collaborazione con ADICONSUM
Si comincia il 23 febbraio alle 16:00 o, a scelta, il 25 febbraio alle 11, con “Diritti e opportunità digitali per cittadini e PA” il percorso formativo per creare il “consumatore digitale”, a cura di ADICONSUM.
La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotarsi su questa pagina.
Il percorso formativo per il consumatore digitale
È un percorso formativo per creare il “consumatore digitale”, che sappia sfruttare i nuovi servizi e le opportunità digitali. Tutti i servizi digitali, infatti, contribuiscono a garantire diritti, purché il consumatore abbia il giusto livello di consapevolezza per poterli sfruttare. Nessuno deve rimanere indietro.
Attraverso un linguaggio semplice e intuitivo vengono fornite le informazioni e le nozioni utili a sfruttare smartphone, tablet, PC per muoversi in sicurezza in Rete, ri-aprendo un dialogo tra cittadini, aziende che vendono on line e Pubbliche Amministrazioni.
Come si può accedere ai servizi digitali della PA? Quali sono i “nuovi diritti” dei cittadini e come esercitarli? Quali le modalità e gli strumenti necessari per essere cittadini anche «grazie» al digitale? Gli incontri intendono sviluppare un percorso di consapevolezza utile a destreggiarsi in modo sicuro e senza ostacoli tra SPID, PagoPA, l’app IO, il fascicolo sanitario elettronico e il CUP on line.
Speaker: Stefano Epifani
Docente universitario e giornalista, è presidente del Digital Transformation Institute, direttore di Tech Economy 2030, autore del libro “Sostenibilità Digitale”.
Speaker: Sonia Montegiove
Direttrice Editoriale Di Tech Economy 2030, analista programmatore, Consigliera dell’Ordine regionale dei Giornalisti dell’Umbria nel triennio 2017-2020.
Speaker: Mauro Vergari
Dal 13 gennaio 1998 aderisce ad ADICONSUM con incarichi dirigenziali come Responsabile del settore Nuove tecnologie. Dal 2008 è responsabile anche del settore Telecomunicazioni e Trasporti e dal 2017 è responsabile dell’Ufficio studi, ricerche e innovazioni di ADICONSUM.
(Questo articolo è stato pubblicato la prima volta il 19 febbraio 2021 e successivamente aggiornato e integrato con nuove informazioni)