Per i piccoli e medi imprenditori e le ditte individuali, il sito web è oramai uno strumento di marketing indispensabile per presentarsi sul mercato e vendere servizi e prodotti. Un’azienda ancorché piccola o piccolissima, se non ha un sito, è come un venditore che si presenta senza biglietto da visita: non dà una buona impressione. E se non compare sui motori di ricerca, dove i potenziali nuovi clienti forse la stanno cercando e non la trova, rischia di perdere tante opportunità.
Ma soprattutto in questo periodo, le piccole e medie imprese e i professionisti avvertono sempre più forte l’urgenza di avere un negozio online, dove poter vendere prodotti e servizi a clienti in Italia e magari anche nel resto del mondo.
Ma come si fa? Da dove iniziare? Non sarà troppo complicato? Questa sono le domande ed è ciò che fa spesso desistere gli imprenditori poco preparati nel Digitale.
Anni fa, l’unica possibilità era quella - assai costosa - di rivolgersi a un’agenzia specializzata, alla quale delegare completamente lo sviluppo e la gestione del proprio sito. Oggi, per fortuna, esistono diverse soluzioni più semplici, oltre che molto più convenienti, e alla portata di chiunque, anche di chi ha poca o pochissima dimestichezza con l’informatica.
La soluzione proposta da TIM si chiama “Sito semplice”: l’utente viene guidato in tutte le fasi di configurazione e gestione del sito e dell’e-commerce, a cominciare dalla fase di creazione.
>>> Prova gratis Sito Semplice
In questo articolo vediamo di spiegare di che cosa si tratta.
Il design del sito
Sito Semplice consente di scegliere fra centinaia di template, cioè di modelli grafici nei quali presentare contenuti, informazioni, immagini e prodotti, avendo a disposizione automaticamente un dominio di 3° livello del tipo “nomeazienda.sitosemplice.net”.
L’utente può selezionare il suo modello preferito, quello più adatto alla sua attività (un avvocato avrà bisogno di presentarsi in modo diverso rispetto a una pizzeria d’asporto o a una farmacia).
Una volta scelto il template giusto, l’utente può personalizzarne i font, i colori, gli elementi.
Con Sito Semplice il sito è responsivo, cioè ottimizzato per la visualizzazione da qualsiasi dispositivo: da computer ma anche da smartphone, tablet, tv.
Il sito, di volta in volta, si adatta automaticamente alle dimensioni dello schermo utilizzato dal visitatore.
Comparire nei risultati di Google
Sito Semplice mette a disposizione dei suoi utenti ciò che serve per apparire in vista nei risultati di Google e degli altri motori di ricerca. Stiamo parlando di Seo, acronimo inglese di “Search engine optimization”, ossia ottimizzazione per i motori di ricerca.
Per esempio, il software di Sito Semplice è in grado di realizzare in automatico la sitemap la mappa del sito (Google dà un vantaggio notevole ai siti dotati di una mappa di questo tipo) o di segnalare ai motori di ricerca ogni modifica apportata a testi e immagini del sito (l’aggiornamento delle informazioni è un’altra delle caratteristiche che l’algoritmo di Google apprezza quando valutare un sito).
L’importazione di contenuti da Facebook e LinkedIn
Molto spesso, le piccole o medie imprese, prima di realizzare il proprio sito, creano una pagina Facebook o LinkedIn. Proprio per questo, il software Sito Semplice è capace di importare sul nuovo sito i contenuti creati in precedenza su queste pagine.
Costruire un negozio online
Il sito può anche essere un vero e proprio negozio online, e la realizzazione è, appunto, molto semplice: in pochi clic si possono creare cataloghi di prodotti con immagini, descrizioni e informazioni su ciò che si intende vendere (il prezzo, lo sconto, la taglia, il colore, il peso, la quantità, ogni altro dettaglio).
E-commerce: i metodi di pagamento
Sui siti creati con Sito Semplice è possibile acquistare prodotti pagando con carte di credito, prepagate e bancomat.
La sicurezza nei pagamenti è garantita dal circuito PayPal, una delle aziende leader nel settore dei pagamenti su internet.
Il monitoraggio di vendite e spedizioni
Il creatore di un negozio e-commerce su Sito Semplice può sempre monitorare l’andamento degli affari e, ogni volta che una vendita va a buon fine, ricevere un’e-mail con tutti i dettagli della transazione. Quindi in pochi clic, sempre attraverso il software di Sito Semplice, può fare tutto il resto: associare la vendita a un corriere, stampare l’etichetta, generare il numero per il tracciamento della spedizioni.
Fare marketing con Sito Semplice
L’utente di Sito Semplice ha poi accesso a tutte le statistiche che riguardano i visitatori del suo sito: dal numero giornaliero di utenti alla loro posizione geografica, dal numero medio di visitatori alla durata media delle visite.
I dati registrati vengono analizzati e presentati attraverso schemi, tabelle e grafici, in maniera intuitiva e ordinata.
Il titolare del sito può anche scegliere di ricevere periodicamente un report riepilogativo con tutte le statistiche che gli occorrono per capire come stanno andando gli affari e progettare nuove strategie.
Quanto costa Sito Semplice
Sito Semplice è disponibile in due versioni:
- Free (gratuita, pensata per chi vuole solo testare il servizio)
- Pro (a pagamento, 10 euro al mese).
Per cominciare a testare Sito Semplice e apprezzarne le qualità, la versione Free è più che sufficiente.
Il test può durare tre mesi e include l’utilizzo di tutti i template disponibili e l’app d’importazione di contenuti da Facebook e LinkedIn.
Al termine dei tre mesi di periodo gratuito, se lo si vuole si può decidere di passare alla versione Pro, mantenendo i contenuti realizzati in precedenza.
Oltre a quanto previsto dalla versione Free, la versione Pro include anche
- il dominio di secondo livello (per esempio www.nomeazienda.it),
- la piattaforma per fare e-commerce,
- il sistema di reportistica sui visitatori,
- la possibilità di pubblicare il sito in più lingue,
- 10 Gb di spazio per ospitare i contenuti del sito.
Se questo articolo vi ha interessato e volete conoscere meglio Sito Semplice o provarlo gratis, vi consigliamo di visitare questa pagina di tim.it.
---