
TikTok e l’adesione all’alleanza europea per la tutela dei minorenni
Così punta a difendere i giovani offrendo aiuto ai loro genitori
TikTok, che vanta oltre 2 miliardi di utenti attivi al mese su scala globale, stando a quanto comunicato dalla “casa madre” cinese ByteDance lo scorso agosto, al momento è senza dubbio alcuno il social network più popolare, con una crescita costante che non accenna minimamente a fermarsi.
Tuttavia, la base utenti di giovani iscritti, tra i quali molti minorenni, permane e rappresenta una sorta di “problema”, non tanto nell’utilizzo dell’app quanto nelle misure preventive per evitare che possano sorgere problemi utilizzando TikTok.
Per questo, la società ha scelto di aderire all’Alleanza per una migliore tutela dei minori online promossa dalla Commissione europea. Come spiegato da Alexandra Evans, responsabile della Child Safety Public Policy di TikTok in Europa, l’adesione è solo un primo passo per “permettere soltanto agli utenti che hanno più di 16 anni di utilizzare i messaggi diretti”, mettendo dunque al riparo i più piccoli dai possibili abusi sulla piattaforma.
In aggiunta, il social si è impegnato ad aggiornare costantemente regole e linee guida in modo che la loro efficacia non svanisca nel tempo, avviando anche una collaborazione con gli altri operatori del settore che, nelle intenzioni, dovrebbe permettere il miglioramento costante grazie a “riscontri oggettivi, in modo da condividere le best practice e monitorare in modo efficace tutti i fenomeni emergenti” in Rete.
Sempre a tema, TikTok ha anche pubblicato da poco una Guida per i Genitori, redatta in collaborazione con l’Unione nazionale Consumatori e la psicologa Maura Manca - presidente dell'Osservatorio nazionale adolescenza Onlus e direttore responsabile della rivista scientifica online AdoleScienza.it. -, oltre a lanciare nuove funzionalità in quello che è stato ribattezzato Collegamento Famigliare.
- LEGGI ANCHE - TikTok: i genitori potranno limitare l’account dei figli
- E ANCHE - TikTok e il "Filtro Famiglia": più controllo ai genitori
Uno strumento che permette ai genitori di associare il proprio account su TikTok a quello dei figli, rendendo possibile attraverso diverse impostazioni la gestione e il controllo dei contenuti che gli stessi possono vedere, il “settaggio” della privacy e il tempo passato da loro pargoli sul social.