
TikTok e il divieto negli Usa: una saga senza fine
ByteDance entro il 4 dicembre dovrebbe vendere o abbandonare gli Usa, ma la vicenda andrà per le lunghe
Il divieto di usare TikTok negli Usa, deciso ad agosto dall’amministrazione Trump con due decreti presidenziali per “forzare” la vendita delle operazioni negli Usa da parte della società cinese ByteDance - proprietaria della popolarissima app - sta assumendo i contorni di una saga interminabile.
- LEGGI ANCHE - Perché TikTok non è vietato negli Usa (per ora)
- E ANCHE - Usa: TikTok "possibile minaccia per la sicurezza nazionale"
L’amministrazione Trump, in realtà, ha prorogato il termine dal 27 novembre al 4 dicembre per permettere a ByteDance di vendere TikTok o, in alternativa, scorporare le attività negli Stati Uniti. Con la cordata Oracle-Walmart vicina a perfezionare l'acquisto, stando a quanto comunicato a fine agosto.
Trump, lo scorso agosto, aveva dichiarato che TikTok e la sua società madre rappresentavano un rischio per la sicurezza nazionale per gli Usa agendo di conseguenza, ma entrambi gli ordini esecutivi sono finiti nel nulla.
- LEGGI ANCHE - TikTok ha più di 100 milioni di utenti in Europa (attivi e al mese)
- E ANCHE - TikTok ha spiato per mesi gli utenti con dispositivi Android
Il futuro ex presidente statunitense, infatti, aveva anche dato la sua approvazione all’accordo tra ByteDance e la cordata Oracle-Walmart, che prevedeva la creazione di una nuova società con sede negli States, ovvero TikTok Global.
L’intesa, come palesato da TikTok, non è più stata oggetto di attenzione dell’amministrazione Trump, con i rinvii delle scadenze che non rappresentano una concessione ma, più semplicemente, il rispetto di un’ingiunzione emessa da un tribunale federale della Pennsylvania che ha sospeso l’entrata in vigore dei decreti.
- LEGGI ANCHE - Usa 2020: Biden ha vietato al suo staff l'utilizzo di TikTok
- E ANCHE - TikTok rischia grosso nella guerra fredda tra Cina e Stati Uniti
Con il Dipartimento del Commercio statunitense che, di fatto, ha deciso di rispettare i termini della sentenza, precisando come il divieto per le transazioni con società Usa da parte di TikTok “non sarà valido in attesa di ulteriori sviluppi legali”. Che, visti i tempi ristretti, arriveranno con l’insediamento di Biden e della sua amministrazione il prossimo 21 gennaio.