TikTok, l’app social diventata virale nel 2019 e sempre in cima alla lista di quelle più scaricate su base mensile da anni (salvo pause con seconda o terza posizione conseguenti all’inizio della pandemia e alle necessità che ha implicato lo smart working), per mantenere la leadership conquistata come spesso accade ha deciso di imitare i competitor e lanciare un servizio in abbonamento ribattezzato “Live”.
- LEGGI ANCHE - TikTok è l’app più scaricata da inizio 2022
- E ANCHE - TikTok ora ha oltre un miliardo di utenti
Grazie a “Live”, TikTok permetterà ai creatori di contenuti di ottenere più ricavi dai propri canali, in virtù di modalità di interazione con la rispettiva audience ridefiniti.
Stando a quanto comunicato dai vertici della società cinese ByteDance, proprietaria del social, il nuovo servizio sarà disponibile a partire da giovedì 26 maggio 2022 (con distribuzione graduale), permettendo ai creatori di esplorare nuove soluzioni sul TikTok ai creatori di contenuti per relazionarsi con le rispettive community.
In una prima fase, l’accesso al servizio sarà disponibile per una cerchia ristretta di utenti selezionati, che come spiegato dal social nella stringata nota ufficiale nel merito permetterà agli stessi di prevedere in modo attendibile le entrate su base mensile.
Circostanza dovuta proprio all’abbonamento al canale, che prevede un costo fisso mensile e consentirà di utilizzare chat, promozioni, live steaming e altri contenuti esclusivi rivolti solo agli iscritti a “Live”.
Funzionalità premium, pertanto, accolte con toni a dir poco entusiastici se si guardano i post a tema pubblicati da molti tiktokers. La novità, ad ogni modo, in prima istanza sarà disponibile in versione beta come consuetudine. Quando sarà testata sufficientemente e messa a punto, poi, più utenti potranno fruirne con un’implementazione decisamente graduale.