TikTok ha annunciato ufficialmente la prossima introduzione di modifiche relative all’algoritmo che determina la visibilità o meno dei contenuti nella sezione “For You”. L’app cinese, in questo modo, tenterà di evitare che i suoi utenti visualizzano costantemente contenuti pressoché identici per argomenti, oltre a quelli non adatti per fasce di età prestabilite dalla società. E, immancabile, anche Anche Instagram, principale competitor con i suoi Reels di TikTok, adotterà a breve una soluzione simile, come previsto dal Digital Services Act dell’Unione Europea, recentemente modificato in modo da obbligare le piattaforme digitali a far diventare “trasparenti” le dinamiche di funzionamento degli algoritmi in questione.
- LEGGI ANCHE - Perché ByteDance (TikTok) ha acquisito il produttore di visori VR Pico
- E ANCHE - La versione cinese di TikTok avrà limiti di utilizzo per gli under 14
Per l’app cinese, che vanta oltre un miliardo di utenti attivi al mese, si tratta di una sorta di rivoluzione, visto che proprio l’algoritmo tenuto segreto che determina quali video mostrare nella pagina “For You” agli utenti è stata una chiave del repentino successo globale dell’app nata dalle ceneri di Musical.ly.
Algoritmo che, basandosi su diversi parametri quali numero di like, follow e visualizzazioni, propone ad ora un elenco interminabile di contenuti su TikTok, generando effetti collaterali per gli utenti più giovani.
Con le nuove modifiche, invece, gli utenti visualizzeranno suggerimenti per categorie e argomenti di contenuti differenti da quelli prediletti etichettati come preferiti, e non potranno più passare direttamente a un video dello stesso creatore del precedente come impostazione dell’app. ByteDance, società che possiede TikTok, intende inoltre limitare allo stretto necessario i suggerimenti di clip conformi alle regole della piattaforma, ma che in qualche modo possono generare ricadute negative nella realtà per alcuni utenti, soprattutto giovani e giovanissimi.
TikTok, infine, permetterà di selezionare parole e hashtag associati a contenuti indesiderati, facendo sì che l’algoritmo segreto” non li mostri all’interno della sezione “For You”, oltre a implementare i filtri preventivi in modo da bloccare video non adatti alla sterminata platea di utenti, anche se rispetto all’introduzione della novità la società non ha fornito date precise o indicative.