
TikTok sta testando i video che durano tre minuti
Un possibile nuovo format che renderebbe l’app più simile a YouTube, ma al momento è un’indiscrezione
Brevi e immediati, ovvero il paradigma che ha portato i video di TikTok ad essere a dir poco popolari in tutto il mondo, decretando il successo dell’app social.
- LEGGI ANCHE - TikTok segnalerà i video che possono causare crisi epilettiche
- E ANCHE - TikTok ha più di 100 milioni di utenti in Europa (attivi e al mese)
Secondo quanto riferito dal consulente di social media Matt Navarra, TikTok sta testando un nuovo format, con offrendo l’opportunità di realizzare e condividere video con una durata massima di tre minuti. Navarra, infatti, ha twittato uno screenshot dell’aggiornamento, rilevando comunque come la funzione sia ancora in fase di sperimentazione e lungi dall’essere lanciata.
� TikTok is rolling out ability to upload longer videos of up to 3 minutes long �� pic.twitter.com/9ifs7s7Uh3
— Matt Navarra (@MattNavarra) December 2, 2020
Attualmente, TikTok consente di caricare video della durata massima di un minuto. Un formato che si è dimostrato vincente, anche perché proprio il vincolo rispetto alla durata nella quale condensare un contenuto divertente e potenzialmente virale è il motivo principale del successo dell’app nata sulle ceneri di musical.ly.
- LEGGI ANCHE - Su TikTok il motore di ricerca che trova i video con la tua faccia
- E ANCHE - TikTok spiegherà agli utenti perché ha rimosso i loro video
Non doversi concentrare per più di un minuto su un video per poi passare immediatamente al successivo, rappresenta una peculiarità assai gradita nel panorama digitale dove imperano i contenuti più lunghi.
I video di tre minuti su TikTok, invero, sembrano un sorta di imitazione di YouTube quando le clip della storica piattaforma di condivisione video erano obbligatoriamente più brevi di 10 minuti.
Un altro paragone possibile è stata la “rivoluzione” di Twitter, nel momento in cui la piattaforma di microblogging co-fondata e gestita da Jack Dorsey raddoppiò il numero di caratteri disponibili per comporre un tweet passando da 140 a 280. Una svolta epocale quando fu annunciata, la normalità subito dopo essere stata effetivamente introdotta.