
Trustpilot, ecco quante sono le recensioni false
Nel solo 2020 sono state 2,2 milioni (6% del totale) secondo il rapporto sulla trasparenza della società
Trustpilot, portale danese nato nel 2007 per raccogliere le recensioni degli utenti rispetto ai loro acquisti, ha divulgato un nuovo rapporto sulla trasparenza (Trustpilot Transparency Report) tracciando un quadro della situazione e l’impatto che ha rispetto all’e-commerce nel quale risaltano soprattutto i limiti collegati alle recensioni che portano ad identificarle come false e i tentativi, più o meno efficaci, di alterare la percezione comune rispetto ai prodotti in vendita.
Trustpilot si pone quindi come intermediario in quest’area, aumentando o diminuendo il livello di fiducia del potenziale cliente nel venditore sulla base dei feedback di altre persone. Il report - che prende in considerazione 120.720.646 recensioni scritte tra il 2007 e il 2020 su Trustpilot (38 milioni l’anno passato su scala globale) - descrive gli effetti che possono avere nella realtà alla luce del numero elevatissimo di visualizzazioni (1,5 miliardi nel mondo, 1,5 milioni in Italia).
Una mole enorme di contenuti, su cui Trustpilot vigila per proteggere sia imprese che acquirenti, provando ad individuare e poi eliminare i giudizi “impuri”, scritti con la sola intenzione di aggirare il consumatore e spingerlo ad acquistare sulla base di recensioni false.
“In media, i nostri sistemi automatici analizzano più di 100.000 recensioni al giorno. Ogni volta che il nostro software rileva recensioni chiaramente fraudolente, queste vengono spostate offline e inviamo una mail per informare gli autori (se le recensioni presentano contenuti palesemente pubblicitari o promozionali, non inviamo alcuna email)”, si legge nel report.
C“In questo modo diamo l’opportunità a chi ha scritto quelle recensioni di rettificare eventuali falsi positivi (cosa che accade nel 14,7% delle recensioni messe offline). Se le prove in nostro possesso sulla falsità della recensione sono schiaccianti, questa non viene ripristinata online", spiega la società danese..
Questa la premessa, poi i numeri: nel solo 2020 sul portale ben 2,2 milioni di recensioni (circa il 6%) del totale sono risultate false, delle quali 1,5 milioni identificate grazie a sistemi automatici basati sull’intelligenza artificiale.