Twitter, abbastanza in sordina, ha annunciato da poco una novità spiegando anche come funziona: gli utenti potranno utilizzare un NFT come immagine del profilo, con le foto che si presenteranno con forma esagonale. Per poter usare un NFT come foto del profilo, gli utenti del social dovranno però associare un wallet di criptovalute al proprio account sulla piattaforma di microblogging. Se è necessario un esempio, basta guardare l’immagine del profilo ufficiale Twitter Blu, che una volta aperta mostra le informazioni sull’NFT in questione come la collezione a cui appartiene, chi ha effettuato la verifica oltre al legittimo proprietario.
- LEGGI ANCHE - Cosa sono gli Nft e perché valgono un sacco di soldi
- E ANCHE - Twitter Blue ora è disponibile anche negli Stati Uniti
Il social, ha poi spiegato i motivi che hanno condotto all’introduzione della novità: “La nuova funzionalità offre agli utenti di Twitter in tutto il mondo un modo semplice e intuitivo per verificare la proprietà dell'NFT consentendogli di collegare direttamente i loro portafogli crittografici al social e di selezionare un NFT dalla loro raccolta come nuova immagine del profilo. Monitoreremo i feed delle persone in Twitter Blue Labs e condivideremo ulteriori aggiornamenti quando disponibili”.
Il fatto che a dare notizia sia stata la stessa società utilizzando l’account ufficiale di Twitter Blue – abbonamento mensile che consente l’accesso a funzioni premium del social per ora solo in Canada, Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda e soltanto nell’app per iPhone- è tutto fuorché casuale. Perché, per farla breve, oltre al fatto che Twitter supporta solo NFT in formato JPEG e PNG, la novità almeno per ora è a pagamento e risulta utilizzabile solo nei Paesi dove è disponibile Blue.