
Che cos’è UniversiTIM
L’alleanza fra TIM e università focalizzata su giovani studenti e ricerca scientifica
In un mondo in costante cambiamento è sempre più importante che le aziende dell’innovazione sappiano collaborare in modo organizzato e strutturato con le università: formazione e talento sono infatti le chiavi verso la trasformazione digitale dell’Italia.
Grazie a UniversiTIM vengono offerte borse di dottorati di ricerca (PhD) per gli anni accademici 2020-2023 sui temi strategici dell’innovazione:
- 5G
- IoT (Internet of Things)
- Big data
- Intelligenza artificiale
- Cybersecurity.
Le università che hanno aderito a UniversiTIM
A UniversiTIM hanno aderito le principali università italiane:
- il Politecnico di Milano,
- l’Università degli Studi di Milano,
- il Politecnico di Torino,
- l’Università di Trento,
- l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna,
- la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa,
- l’Università La Sapienza di Roma,
- l’Università Federico II di Napoli
- l’Università degli Studi di Catania.
Il coinvolgimento delle aziende
I dottorati vedono coinvolte anche alcune società del Gruppo TIM, in particolare, Olivetti, per le soluzioni IoT, e Telsy, per le soluzioni dedicate alla sicurezza delle informazioni. Il dottorato finanziato da TIM non si esaurisce nella sola attività di ricerca: lungo il suo intero percorso, prevede anche un accompagnamento formativo. Che è volto a coinvolgere i dottorandi direttamente nella vita aziendale.
I primi dottorandi
I primi 18 dottorandi vincitori del bando hanno incontrato online il presidente di TIM Salvatore Rossi e l’amministratore delegato Luigi Gubitosi nella giornata di oggi 2 marzo 2021.
Il voto medio di laurea dei 18 dottorandi è 108/110. Le loro Facoltà:
- ingegneria (10, di cui 7 da ingegneria delle telecomunicazioni);
- informatica (4);
- matematica (4).
E intanto UniversiTIM prosegue con l’assegnazione di nuovi dottorati.
Il progetto Academy
Con UniversiTIM si rafforza ulteriormente la relazione fra TIM e le università, in una direzione portata avanti con un’iniziativa parallela: le Academy di TIM, in collaborazione con il mondo accademico e partner strategici quali Google, CapGemini, Nokia, Cisco, Consorzio Clara, Randstad. Corsi specialistici e di alta formazione certificata per il perfezionamento scientifico multidisciplinare, ma anche applicazione pratica e stage per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro da parte di chi ha davvero talento.
Se l’argomento vi ha interessato e volete approfondirlo, vi suggeriamo di leggere questo articolo su gruppotim.it.