Dopo il debutto risalente al 4 ottobre 2021 con un giorno d'anticipo rispetto a quanto comunicato ufficialmente, Windows 11 sta per arrivare davvero su tutti i PC compatibili, con Microsoft che a fine gennaio 2022 ha chiarito di essere entrata nella fase finale della distribuzione dell’aggiornamento gratuito al suo nuovo sistema operativo concludendo e completando così una prima fase contraddistinta da un approccio graduale. L’obiettivo, stante anche lo scarso successo iniziale di Windows 11, è far sì che tutti i dispositivi che hanno i requisiti per sfruttare il nuovo OS possano aggiornarsi, secondo le volontà degli utenti.
La novità implica, ovviamente, l’arrivo a breve di una notifica per quanti utilizzano ancora Windows 10 con computer “adeguati” utile a segnalare la possibilità di aggiornare il computer alla versione 11 del sistema operativo sfornato dal colosso di Redmond.
- LEGGI ANCHE - Windows 11: ecco su quali PC è possibile installarlo
- E ANCHE - Ecco perché per ora solo pochi utenti sono passati a Windows 11
La società guidata da Satya Nadella, ha così comunicato l’ultimo e importante step: “Microsoft è lieta di annunciare che l'offerta di aggiornamenti a Windows 11 si appresta ad entrare nella sua fase finale di distribuzione, in anticipo rispetto al piano iniziale che fissava questo momento a metà del 2022”.
Il colosso di Redmond ha quindi aggiunto: “Windows 11 sta aumentando il coinvolgimento delle persone che trascorrono il 40% di tempo in più sul proprio PC Windows 11 rispetto a Windows 10. I vantaggi offerti dalle feature multitasking e produttive dei PC Windows sono sempre più utilizzati, e quasi la metà degli utenti si avvale dei nuovi Snap Layouts”.
L’intenzione, evidentemente, è cavalcare l’onda del successo ottenuto da Windows 10, che lo scorso settembre è salito in cima alle statistiche. In parte per via del contesto pandemico; in parte per la possibilità del passaggio gratuito a Windows 11 su cui Microsoft punta evidentemente molto.