Come scrivere un copy accattivante su Facebook: il lessico
La creatività non è sufficiente: per scrivere un copy accattivante su Facebook è importante il lessico che si utilizza. Sia le parole sia il ‘tone of voice’ sono elementi chiave per catturare l’attenzione del pubblico. Il lessico deve infatti essere ponderato e inerente al settore e al pubblico di riferimento, così come il tono. È fondamentale, poi, trovare delle parole chiave da inserire nel testo che consentano al lettore di collegare immediatamente il messaggio al settore cui ci riferiamo o al tema che vogliamo trattare.
Come scrivere un copy accattivante su Facebook: farsi ricordare
Per rendere accattivante un copy, bisogna generare curiosità e mostrarsi unici, facendo capire sin da subito quali vantaggi si offrono rispetto ad altri competitor. Un buon modo per suscitare la curiosità del lettore è porre delle domande che invitino alla riflessione.
Come scrivere un copy accattivante su Facebook: sintesi e dati
La sintesi è un elemento chiave per un buon copy. Il testo deve essere breve, conciso e chiaro. Vietate le parole sconosciute, quindi. Utilizzare dati e numeri è un buon modo per supportare il proprio messaggio, ma senza esagerare e, soprattutto, senza barare.
Come scrivere un copy accattivante su Facebook: usare l’empatia
Per risultare accattivanti, bisogna essere innanzitutto empatici. L’empatia è la chiave del successo di un copy su Facebook: questo elemento, infatti, consente di coinvolgere il pubblico a cui ci si rivolge, facendolo sentire parte del progetto e creando un contatto di tipo emotivo. Entrare in empatia con il proprio pubblico aumenterà l’autorevolezza del brand.
Come scrivere un copy accattivante su Facebook: coerenza
Risultare accattivanti fa rima con coerenza: se non si è coerenti con la propria immagine e con la propria storia, si rischia di buttare al vento tutto il lavoro svolto. Ogni copy su Facebook, quindi, deve essere in linea con i precedenti messaggi. E per fare questo, bisogna anche prestare attenzione alle immagini che si postano, che devono essere anch’esse coerenti con le parole usate e con la linea portata avanti nel tempo.