Temperature minime in calo su Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino-Alto Adige, settori nord di Veneto e Friuli-Venezia Giulia e sulla Sardegna occidentale, stazionarie sul resto del Nord e su Toscana, Umbria e Marche, in aumento sul restante territorio. Massime in calo su Liguria, ovest Emilia-Romagna, Sardegna, Toscana, Umbria, Lazio, Campania e settori appenninici di Marche, Abruzzo e Molise, in aumento sul restante Nord. Stazionarie sul restante territorio o in lieve aumento su Sicilia e restanti aree joniche, ancora con condizioni di onda di calore e temperature oltre 38ºC su Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.
>>> Controlla il meteo della tua città
Nord
Isolati rovesci e temporali già dalla tarda mattina e fino la sera su Alpi e Prealpi, con fenomeni più frequenti su Valle d’Aosta e Piemonte e con locali sconfinamenti serali sulle pianure friulane. Nubi anche estese con isolate piogge o brevi rovesci sulla Liguria. Nuvolosità parziale sul resto del Nord in diradamento da metà giornata, salvo brevi rovesci o temporali possibili durante le ore centrali sul settore più occidentale dell’Emilia-Romagna.
Centro e Sardegna
Su tutte le regioni estesa nuvolosità medio-alta sostanzialmente innocua, salvo addensamenti più consistenti con isolate piogge o brevi rovesci associati dal tardo mattino e nel pomeriggio sulla Toscana nord-occidentale e con nubi in generale diradamento serale.
Sud e Sicilia
Sulla Sicilia solo deboli velature in transito. Velature anche estese sulle regioni peninsulari, con nubi medie in aumento pomeridiano e in movimento verso Est.
[fonte Aeronautica Militare]